Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Bambini e Ragazzi #In evidenza sito #In evidenza spettacolo #Spettacolo #Teatro

Area 52: un viaggio fantascientifico tra musica, clown ed alieni al teatro Villa Pamphilj

Domenica 25 febbraio, alle ore 11, il Teatro Villa Pamphilj di Roma diventa il palcoscenico di un evento unico nel suo genere: il quarto appuntamento della rassegna di circo teatrale “Comici Camici & Friends”. “Area 52. Spettacolo per Theremin, Loopstation & pupazzi alieni”, di e con Emanuela Belmonte della Compagnia della Settimana Dopo.

L’evento si apre con la scoperta di un oggetto non identificato, caduto dal cielo durante la notte. Una scienziata dell’immaginaria NASO viene incaricata di indagare sull’oggetto con tecnologie avanzatissime, dando vita a un’avventura che potrebbe cambiare la percezione umana dell’universo. La domanda sorge spontanea: si tratta forse di un messaggio da civiltà extraterrestri? E cosa potrebbero volerci dire?

“Area 52” è un’esplorazione ludica e fantasiosa dell’immaginario collettivo legato agli alieni, che prende vita attraverso un mix innovativo di clown teatrale, musica dal vivo e teatro di figura. La protagonista, Emanuela Belmonte, non solo guida gli spettatori in questo viaggio attraverso lo spazio, ma lo fa utilizzando strumenti unici come il theremin e la loopstation, accompagnata da pupazzi alieni e scenografie che ricordano i film di fantascienza classici.

Il theremin, strumento elettronico che si suona senza contatto fisico, crea un’atmosfera magica e misteriosa, evocando i suoni iconici dei film di fantascienza degli anni ’40 e ’50. Questa scelta non solo arricchisce lo spettacolo con un suono distintivo, ma serve anche a stabilire un ponte tra il passato cinematografico e l’innovazione teatrale presente in “Area 52”.

Lo spettacolo offre un’esperienza teatrale immersiva che combina la serietà del gioco infantile con la follia della fantascienza, creando un ambiente in cui la regola e l’improbabilità si fondono in modo strampalato. Gli spettatori di ogni età verranno coinvolti in questa parodia intelligente dell’universo fantascientifico, che rimane fedele al linguaggio teatrale pur facendo ampio uso di citazioni e riferimenti alla grande cinematografia di genere.

Emanuela Belmonte, attrice, clown e musicista di talento, porta in scena la sua vasta esperienza nel teatro fisico, mimo corporeo e clown teatrale. “Area 52” rappresenta la sintesi del suo percorso artistico, unendo il linguaggio musicale al teatro di figura in un’esibizione che segna marcatamente l’aspetto sociale.

La Compagnia della Settimana Dopo, fondata nel 2006, si conferma ancora una volta all’avanguardia nella ricerca teatrale, esplorando e commistionando il clown con altre discipline artistiche per creare spettacoli trasversali e profondamente comunicativi.

“Comici Camici & Friends” rappresenta un importante contributo alla missione di Comici Camici negli ospedali pediatrici. La rassegna, prosegue fino al 10 marzo 2024.