Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Ho Perso Il Trend #In evidenza spettacolo #Musica

Decenni di musica a Roma dalla voce di un protagonista

Concerto Primo Maggio

Concerto primo maggio 2017

foto: Marco Contorno

Bondini e la sua banda di Roma Sport Spettacolo mi chiedono un ricordo di decenni di musica a Roma, dai tempi della mia giovane scapigliatura tra Via Garibaldi ’68 e Auditorium anni 2000.

Me lo chiedono a poche ore dall’ inzio dell’ ennesimo assurdo ricco e orrido barnum del golem nazionalpopolare Santoremo: una roba che ci fa vivere e perseguita dalla notte dei tempi, da “grazie dei Fior” della Pizzi agli scazzi trash Morgan-Bugo e un “direttore artistico” (sic) a nome Amadeus (povero Mozart).

Ebbene, a volo d’uccello rivedo i festival rock e prog nei parchi con decine di migliaia di noi felici nell’erba; le Feste de L’Unita’ nazionali li’, proprio li’ dove oggi sorge l’Auditorium e dove 10 anni dopo venne eretto il Tenda Pianeta, (mentre il Tenda a Strisce sorse a due passi dall’Eur), pieni per un decennio ogni sera di pop e rock marca Zard.

Rivedo con nostalgia la piccola ma gloriosa tendina di Carlo Molfese di fronte all’Olimpico, dove ci vedevo i primi recital di Proietti e il Dalla di Roversi. Riscorgo l’enorme cortile del Testaccio, ex Mattatoio, dove passo’ di tutto, ivi compreso James Brown. E il Palaeur col suo tremendo rimbombo, dove abbiamo visto tutto, persino i Rolling; e la scomoda ma pittoresca scalinata del Colosseo quadrato dove nelle estati romane suonava Bob Dylan. E lo stadio Flaminio oggi in rovina, che echeggiava delle serate con il “Boss”?

E il velodromo dove per Borgna cantavo anch’io, magari prima di Bindi, Paoli ed Endrigo? Ma non scordo nemmeno Caracalla, e i giardini di Castel S, Angelo, e di S. Paolo e le decine di feste popolari del PCI che negli ultimi venti anni son diventate magari alla Casa del jazz, festicciuole povere e polverose di un PD sempre piu’ incapace di reggere il passo della grande tradizione che fu di Berliguer.

Eeeh si, amici, in mezzo secolo il vostro Bassignano detto Bassigna, poi Bassinger e oggi più semplicemente Bax… è invecchiato male, come male hanno vissuto culturalmente e musicalmente gli artisti e gli operatori culturali come lui passati da folle fasti e concertoni… a bar pub discoteche che non ricordano certo più il Piper o il Titan.

Insomma amici. Voi di Roma Sport Spettacolo mi avete costretto in poche righe, a ricordare incredibili giorni di civiltà e grande musica, facendomi ancor piu’ nostalgico di un’epoca irripetibile fatta di sindaci come Argan e Petroselli e di geni come Renato Nicolini.

Cosa e’ rimasto di essa? Assolutamente nulla. Una manciata di tristezza..