Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #In evidenza sport #Politica sportiva #Sport

Arrivano due nuovi playground sull’argine del Tevere

foto esterna: Sport e Salute

L’idea dei playground nella Capitale risale all’epoca del sindaco Veltroni. Ne annunciò 100 entro pochi anni ma ne riuscì a terminare una trentina, dei quali la maggior parte sono ancora attivi, alcuni invece sono in stato di abbandono. Poi è arrivata la pandemia e i romani, come del resto tutti i cittadini delle grandi metropoli, hanno scoperto lo sport destrutturato da fare all’aria aperta in spazi attrezzati o meno. Così si è istaurato un processo che, stando alle tante ricerche sul tema, ormai è irreversibile. Alle persone piace fare sport all’aria aperta e gratuitamente. Così gli amministratori hanno iniziato ad investire per recuperare spazi urbani e aree verdi da destinare allo sport. E, da quando è nata, lo sta facendo anche Sport e Salute. E proprio oggi, il presidente Mezzaroma ha annunciato che nella capitale arriveranno altri due playground. Ad accogliere questi spazi dalla fruizione gratuita e dal volto moderno, sarà un’area sull’argine del Tevere ed una nel cuore del centro storico della Capitale. Sarà Sport e Salute a realizzare i due interventi confermando così l’impegno condiviso con il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e con l’Assessore allo Sport, Alessandro Onorato, di migliorare l’offerta sportiva in tutto il territorio della Capitale.

La nascita dei playground è prevista da un protocollo d’intesa siglato oggi tra il Presidente del Municipio Roma I Centro, Lorenza Bonaccorsi, ed il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, alla presenza dell’Amministratore delegato della società dello Stato per la promozione dello sport, Diego Nepi Molineris.

“Con la firma di questo protocollo – ha spiegato Marco Mezzaroma – prosegue la nostra azione nelle diverse realtà del nostro Paese. A Roma, nello specifico, i nostri interventi hanno già permesso la trasformazione dell’area di Piazza di Siena e del galoppatoio di villa Borghese, ma anche la creazione del playground di Colle Oppio così come la nascita di altri quattro impianti in tutta la città. Questo protocollo conferma l’impegno della nostra società nel mettere a disposizione delle Amministrazioni locali e dei territori le competenze sviluppate sia sul tema dell’impiantistica sia su quello della promozione condivisa di iniziative e progettualità per la diffusione della pratica sportiva e del suo valore sociale”.

“Grazie al protocollo firmato quest’oggi – ha invece detto Lorenza Bonaccorsi – continuiamo a investire sul territorio, convinti della necessità di avvicinare sempre più i cittadini allo sport, creando occasioni di socialità e di inclusione all’interno dei nostri quartieri. Ringrazio Sport e Salute, con la quale è stato già possibile ripensare alcuni luoghi della città e realizzare presidi sportivi, sociali e di aggregazione dove svolgere attività fisica e promuovere iniziative. Dopo la rigenerazione degli spazi di Colle Oppio, divenuti un simbolo in tutto il mondo, nel nostro Municipio arriveranno nuovi playground che, grazie all’accordo di oggi, saranno realizzati nel corso dei prossimi mesi. Saranno delle strutture moderne e gratuite, a servizio della cittadinanza, dei più giovani e delle comunità scolastiche, per aiutare a crescere cittadini più sani e consapevoli”.