Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza sport #Sport

Roma città olimpica anche a Parigi

foto esterna: Grana/FIDAL

A Tokyo, nell’edizione pandemica, Roma e la sua provincia risultò la città più medagliata d’Italia. Furono 7 le medaglie conquistate in Giappone, tante bastarono per vince la speciale classifica cittadina nazionale.

A Parigi sono state 5, due in meno, ma Roma si è confermata città olimpica per eccellenza. Il computo delle medaglie la vede a pari merito con Torino e la sua provincia, ma con un argento in più la Capitale è prima assoluta.

Partiamo dall’alto, ossia dall’unico oro conquistato da atleti capitolini. Lo ha vinto la velista romana Caterina Banti nel Nacra 17 foiling, in coppia con Ruggero Tita, bissando il successo di Tokyo e confermandosi come la coppia imbattibile se consideriamo i tre titoli mondiali consecutivi vinti dal 2022 al 2024. Quando scendono in acqua, insomma, non ce ne è per nessuno.

Due gli atleti d’argento: si tratta di Guillaume Bianchi e Alessio Foconi, quest’ultimo esploso qualche anno fa in una straordinaria edizione di “Una Stella per Marta”, torneo di scherma intitolato alla memoria della sfortunata studentessa di giurisprudenza e promessa del fioretto uccisa all’Università La Sapienza. I due azzurri hanno conquistato il secondo gradino del podio nel fioretto a squadre.

Poi i due bronzi, per due giovani atleti che hanno lasciato il segno con la loro impresa. L’appena diciannovenne Mattia Furlani, presente e futuro del salto in lungo, nato a Marino ma cittadino di quella Rieti che dell’atletica leggera ha fatto la sua casa, e Martina Centofanti, cresciuta agonisticamente a Civitavecchia che nella ritmica a squadre ha incantato il mondo.