Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Lettere del Direttore

60 anni di ODG

Ordine dei giornalisti

3 febbraio 1963, con la legge Gonella -L.69/63- nasceva l’ordine dei giornalisti. Oggi, sessant’anni dopo siamo ancora qui. Ma cosa è cambiato nel mondo? E cosa è cambiato nell’ordine?

È cambiata l’Italia, è cambiata l’Europa ed è cambiato il mondo stesso. Sono cambiati i giornali, sono cambiati i lettori, sono cambiate le redazioni, gli editori, i redattori e persino il modo di scrivere. Sono cambiate le necessità, la velocità ed i modi. Tutto viaggia a velocità supersonica, non si attende il giorno dopo per leggere le notizie del giorno antecedente. Queste possono essere lette a Wellington, ad Honolulu e ad Hong-Kong. Tutto in tempo reale. Ci sono i podcast, storie e reportage da ascoltare, ci sono i video su YouTube, il mobile journalism e il citizen journalism. Sono cambiate le paghe, i contratti e la previdenza. L’inpgi 1 è collassato, assorbito dall’Inps. Una volta con un giornale ti regalavano un aereo, ora sull’aereo ti regalano un giornale. Giornali storici sono scomparsi, altri sono nati, sia cartacei che online.

L’ordine è cambiato? No. Siamo rimasti a sessant’anni fa, con i metodi di accesso al professionismo ancorati ad una realtà completamente diversa. C’è bisogno di una riforma, che l’ordine stava tentando di fare per ampliare gli orizzonti, a novembre. I giovani aspettano questo, i colleghi aspettano questo. In sessant’anni è cambiato tutto e anche l’ordine ed i requisiti di accesso devono cambiare e tenere conto di questi cambiamenti.

Si deve guardare al futuro della professione, ai giovani e al nuovo modo di fare giornalismo che comporta impegni e necessità diverse. Ci deve essere la volontà di cambiare, non per chi è a metà o a fine carriera, o addirittura in pensione, ma per i giovani colleghi.

 

Per leggere altri articoli del direttore CLICCA QUI