Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Lettere del Direttore

La tragedia di Marco Bruto al Teatro Massimo

​​L​a poltrona del teatro​ è molto​ comoda​ ​eppure​ non ne colgo appieno la sua buona fattura,​ mi sento teso, sono tutto concentrato sul tormento interiore di Marco Bruto che ​sta tramando di uccidere Giulio Cesare per amore della Repubblica. Quanto strazio nel suo cuore, so che è una finzione teatrale ma gli attori sono proprio bravi e mi trascinano, mi fanno vivere ​i​ suoi pensieri​, i suoi dubbi, le sue contraddizioni.​ ​ Entro nel suo dolore e come d’incanto​, ripenso alle vicende di Facebook, ​al​la nostra l​ibertà tradita subdolamente da mani invisibili, ​oscure e falsamente benevoli.
E mi torna in mente una frase, letta proprio su ​F​ace​book che dice: ​”​Gli schiavi moderni non hanno più bisogno di essere frustati dal padrone per fare ciò che vuole, nell’era del consumismo e materialismo più sfrenato, il bestiame va di sua volontà dentro il recinto ad arricchirlo​”​.​ ​
Bruto, Bruto, grazie per il tuo nobile animo e grazie agli attori che hanno portato lo spettacolo anche nello scenario di Villa Sabucchi, una bellissima palazzina liberty, distrutta dalla guerra, le cui rovine danno ancora la loro ineffabile suggestione.