Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cultura #In evidenza sito #News

Giornata dell’albero, nuove piante al parco della Caffarella

Il frutteto de Parco Regionale dell’Appia Antica

foto: Alberto Alberti

 

 

 

Giornata all’insegna della natura al Parco Regionale dell’Appia Antica sono stati messi a dimora 30 nuovi alberi al Frutteto didattico della Caffarella. Le guardie Parco insieme ai bambini hanno piantato alcune varietà tradizionali di fruttiferi, oltre ai cosiddetti piccoli frutti: melo, pero, azzeruolo, noce, nespolo, corbezzolo, giuggiolo, gelso, susino, carrubo. Inoltre hanno allestito nell’occasione dei banchetti; per far conoscere le strategie evolutive delle piante per la dispersione, disseminazione e salvaguardia dell’ambiente. Poi ci sono anche degli animali imbalsamati per far vedere che tipo di di fauna che c’è nel parco della Caffarella. Nell’ambito del progetto G20 Green Garden, inaugurato lo scorso 10 giugno, sono state individuate alcune aree particolarmente pregiate ed evocative dove piantare e far crescere nuovi alberi che vadano a sostituire piante ormai vetuste o malate o a infoltire i boschetti esistenti.  Le 30 nuove piante da frutto sono state acquistate nell’ambito del progetto Ossigeno, lanciato nel 2020 dalla Regione Lazio e al quale il Parco collabora attivamente, 150 alberi già piantati, di cui 30 pochi giorni fa al Bosco Sacro. Erano presenti anche  l’ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca, Viktor Elbling e il Presidente del Parco, Mario Tozzi.