Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Ho Perso Il Trend #In evidenza rubriche #Musica #Rubriche

4 marzo, ricordi di Lucio Dalla, festival di Sanremo di altri tempi..

Francesco De Gregori

Non ho visto San Remo. Non lo vedo da decenni. Amo troppo la musica. Ma so che oggi e’ il 4 marzo. E rivedo il mio grande amico piccolo grande uomo Lucio Dalla quella sera al Festival.

Allora lo vedevo eccome, il baraccone nazional popolare.. aveva un senso.. era fatto di personaggi veri, di canzonette più o meno belle da fischiettare e canticchiare per anni.

Era fatto di un’Italia come sempre piena di bianchi e neri , ma comunque piena di ideologie, voglia di vivere, contrapporsi, lottare. Mica era fatta di fumi lustrini ragazzini perline tatuaggi e cazzatelle.. era fatta di Marcelle Belle e Nicola di Bari, Morandi e Ranieri, Milve, Mine e Zanicchi.

Era fatta anche di meravigliosi personaggi come Dalla. Che io, collaboratore della Direzione PCI, sezione Amici de l’Unita’ alle Botteghe Oscure, portai personalmente ai miei capi Pajetta, Galli e Barbieri un pomeriggio del 74, con il suo manager Renzo Cremonini.

Ero proprio io che sceglievo i personaggi per le migliaia di Feste ero io che selezionavo, tra folk pop jazz e canzoniere politico gli artisti da lanciare nel circuito rosso. Lucio era già famoso, ma più nelle feste popolari di centro, voleva “buttarsi a sinistra”. Lo voleva intuendo il potenziale economico della scelta, ma anche capendo di essere maturo per affrontare le masse popolari impegnate e i giovani studenti in lotta.

Gli facemmo subito un contrattone per 40 spettacoli, ricordo a 800 mila lire l’uno quando io, De Gregori, Venditti, Pietrangeli e la Marini ne prendevamo 250. Il genietto decollo’ e riempi’ le piazze. Spesso cantammo insieme, noi del Folkstudio e lui. Facemmo molti Provinciali e due Nazionali. Ci integravamo bene tra canzoni di lotta, e pop. Tre album straordinari con i testi del grande bolognese Roversi accrebbero il mito di un Lucio che passo’ da “Annabellanna” a Itaca, Nuvolari e infine, per la prima volta con le parole tutte sue alla fenomenale “Com’è profondo il mare”, con la quale si consacro’ definitivamente alla storia come i vari Tenco De Andrè e Guccini.

Pian piano ci vedemmo sempre meno: io restavo il compagno delle canzoni ideologiche e lui, così come i miei pari Francesco e Antonello, sempre piu’ famoso in radio e tivvù.

Divenni critico musicale nell’80 a Paese Sera e Lucio presi ad intervistarlo anno dopo anno come un divo, sempre comunque amico e alla mano, straordinario personaggio mai sfiorato da atteggiamenti che molti, troppi altri invece, assunsero antipaticamente.

Partecipò alle mie trasmissioni radiofoniche, fece l’ospite al mio concerto in Sala A di Via Asiago nei giorni del tour con De Gregori, fu sempre fino all’ ultimo un vero grande amico.

Intelligente, fantasioso, forse davvero il numero uno della nostra canzone d’autore, lui, grande poeta ma anche jazzista e compositore, capace di scrivere brani come “Futura”, “Anna e Marco” e “La sera dei miracoli”: capolavori assoluti di estati romane all’ altezza.

In questi giorni ritorna non a caso spesso il ricordo dell’ assessore Renato Nicolini, con Lucio Dalla mito dei ’70 e ’80, anni difficili, ma unici e irripetibili.