Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ernesto bassignano

Bax

Ernesto ci racconta in prima persona quell’anno particolare, il 1968

Nel mitico anno ’68 sapevo poche canzoni e molte me le aveva insegnate il grande amico Duilio Delprete, anch’egli come me, giunto nella Capitale da Cuneo. Io, Duilio, Poerangelo Civera e Beppe Chierici, “i 4 dell’ Oca Selvaggia”, dai noiosi e pettegoli portici cunesi..direttamente a Piazza del Popolo a “fare la Boheme” chi come attore, chi come cantante o cabarettista.

Io intanto mi ero iscritto all’Accademia di Belle Arti di Via Ripetta proprio per vivere piu’ intensamente possibile la vita artistica che in quel quadrante ferveva assoluta. Duilio con la sua compagna Edmonda Aldini faceva teatro politico con il PCI. Beppe, che stava pure lui a Via dell’Orso con la sua compagna cantante Daisy Lumini, metteva in scena con lei il folk toscano e le traduzioni dal francese di George Brassens con il quale aveva vissuto a Parigi. Pierangelo lavorava con il mitico Ronconi e di li a pochi mesi sarebbe stato uno dei protagonisti dell'”Orlando furioso” a Spoleto.

E io? Io per campare vendevo disegni e scenografie a Piazza Navona e poi con i miei favolosi conterranei facevo politica, teatro e canzoni di lotta che sarebbero diventate la colonna sonora del nostro “Teatro di strada”. Non avevo un attimo di pausa, dunque, in questo rutilare di “cultura alternativa” e spesso avevo come guida politica e culturale quel grande intellettuale di Bruno Grieco, figlio di Ruggero, uno dei fondatori del partito.

La sera, in Via Belsiana, tutti ad ascoltare il capo e le sue indicazioni su temi luoghi e momenti in cui intervenire in citta’. E fu proprio in una di quelle sere che Grieco mi presento’ Gianmaria Volonte’ con il quale, per due anni, insieme al gruppo formatosi all’uopo, demmo origine alle nostre azioni di strada.

Ma questo ve lo racconto la prossima volta.

Per leggere gli altri articoli di Bax: clicca qui