Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Ho Perso Il Trend

Ernesto Bax Bassignano e gli anni ’80

Ernesto Bassignano

Gli anni ottanta rivisti da BAX

E siamo agli 80 che riaprono la strada alle vallette, al divismo, alla cultura nazional popolare baudesca, a Sanremo e, purtroppo al British pop e rock che i nostri manager ci portano a bizzeffe. E nasce l’era delle tende.

Quella sistemata nel boschetto del Flaminio dove oggi troneggia l’Auditorium di Piano e quella della Colombo a strisce. Ogni sera io, critico di Paese sera, rispondo ainrichiami di Zard, Mamone e gli altri nuovi boss della musica che nascono come funghi portandoci qualche volta bella roba ma piu’ spesso cialtroni costruiti in vitro che durano una stagione.

All’inizio con vecchi campioni dei 70 e grandi mucisti. Poi, un anno o due dopo, un pacco di gruppo e gruppetti sempre piu’ figli di Durans e Spandau. E’ un attimo.

Le sere sotto le tendine come quella a Piazza Mancini con il meglio della “cultura aalternativa” o quella al Testaccio del geniale Lisi Natoli, si sgonfiano sotto i colpi del bisiness. Peccato.

Dopo un ventennio, partendo dal mitico Folkstudio e dalle Feste de l’Unità, be’..lasciamo stare.

Il seguito lo conoscete anche voi e il ventennio mortale del Biscione di Berlusca uccide ogni tratto di teatro cinema e musica d’autore. Cosa restera’ dunque degli anni 80? Poco o nulla. Forse la grande nostalgia per un’occasione mancata, l’ennesima, da parte della sinistra per creare qualcosa di suo, di diverso.

Amen

per leggere altri articoli della rubrica di Ernesto Bassignano CLICCA QUI