Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza sito #Rubriche #Sport #Il microfono di Maurizio Ruggeri

Il gioco del più grande: da Wayne Gretzky a Pogacar

Wayne Gretzky

foto: Riccardo Piccioli

Molti anni fa, quando avevo preso da poco confidenza con la conduzione di Zona Cesarini, mi imbattei in uno di quei momenti in cui cominci a sudare freddo davanti al microfono per non sapere come andare avanti, sentendo le gocce scendere dalle ascelle.
Avevo avuto l’infelice idea di chiedere a uno dei più famosi e preparati giornalisti sportivi italiani quale fosse il più grande atleta di tutti i tempi, comprese tutte le discipline. Qualche anno dopo la Gazzetta dello Sport formulò un torneo con tanti campioni dello Sport dove, giorno dopo giorno, il tabellone si assottigliava per le varie eliminazioni. Ricordo che oltre ai fenomeni All Time, nel seeding figuravano anche Ribot e Varenne, il purosangue e il trottatore che sbancarono il mondo con le loro vittorie; il primo ritiratosi addirittura imbattuto nelle sedici corse disputate, molte vinte per dispersione, con due Arc de Triomphe e un King George.
Alla fine del Torneo della Rosea figuravano nomi come, Muhammad Ali, che vinse!, Carl Lewis, Michael Jordan, Eddy Merckx, Michael Phelps, Fausto Coppi, Valentina Vezzali, Sara Simeoni, Pelè, Maradona, Roger Federer, Rod Laver… C’era l’imbarazzo della scelta, e qualsiasi decisione finale avrebbe lasciato l’amaro in bocca a chi aveva nel cuore un campione diverso dal prescelto.

Come detto, molti anni prima, avevo cominciato a fare questo “gioco del più grande” in trasmissione, e avendo come ospite Rino Tommasi, una vera autorità nella boxe e nel tennis, ma non solo, mi venne in mente di stuzzicarlo riguardo alla supremazia assoluta di uno sportivo, considerando il panorama completo. Da insuperato conoscitore della materia, Tommasi sfoderò una risposta che negli anni ancora mi mette in difficoltà, come quella sera in diretta sulle frequenze di Radio1. “Non ho dubbi!, disse il Rino più popolare del giornalismo sportivo: “Wayne Gretzky! Nessuno ha dominato uno sport come lui!”. Non avendo mai sentito parlare del più grande hockeista su ghiaccio della storia, colpa mia, cominciai davvero a sudare freddo per dover far fronte a quella lacuna in diretta sul fenomeno canadese. The Great One, il grande, non The Greatest come il meno modesto Muhammad Ali, era la conferma del mio scarso sapere rispetto a quello di Tommasi.

Da quella sera, naturalmente, sono andato a studiare la vita e la carriera del più famoso numero 99 dello sport, il miglior giocatore ad avere mai militato nella NHL. Qualcuno potrebbe obiettare che la valenza dell’Hockey su ghiaccio sia inferiore a quella di altri sport più seguiti e più internazionali, ma alla fine chi lo decide con certezza? Come sempre le considerazioni restano personali. Tadej Pogačar ha dominato il Giro d’Italia come forse nemmeno Eddy Merckx riusciva a fare. Lo sloveno ha vinto il suo primo Tour a ventun anni e potrebbe battere il record di Jacques Anquetil, Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain, vincendone sei.

Sarà alfine considerato il più grande di tutti? Come mi rispose il Cannibale belga, alla domanda di chi fosse The Greatest in sella, “Ognuno è stato il campione della sua epoca”. Detto da uno che non sarà mai superato per le sue innumerevoli vittorie, sia nelle corse a tappe, sia nelle corse di un giorno, sia contro il tempo.

Per leggere altri articoli di sport CLICCA QUI