Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #Il punto di Italo Cucci

Non basta essere ricchi per vincere

Antonio Conte allenatore dell'Inter

Antonio Conte allenatore dell'Inter

foto: Redazione

Mi scrive uno: ”Visto quello che fa l’Inter da quando i cinesi hanno fatto sapere che se ne vanno, penso che anche la Juve abbia pubblicizzato apposta i suoi 130 milioni di rosso alla vigilia di Verona…”. Ammesso che fosse vero – ho risposto – visto il risultato, nonostante il gol di Ronaldo, vuol dire che questa Juve non la smuove neppure la presunta emergenza. È una squadra sbagliata e stanca di cercarsi nonostante i gol di Ronaldo e l’opportunità – avuta e goduta – di imitare Allegri liberandosi, con Pirlo, dei fantasmi guardioleschi. Tuttavia, siccome la Signora ha tante anime non l’archivierei.

Ma parliamo dell’Inter. La morale della favola è la solita: non basta essere ricchi, per vincere. Suning garantiva mezzi economici straordinari ma la Beneamata non combinava nulla. È bastata la paura di una grave recessione (altro che 130 milioni di rosso) per convincere Antonio Conte a ritrovare se stesso, la propria forza di combattente, di organizzatore, di trascinatore. Gli Zhang gli hanno fatto conoscere il loro dissenso già a fine estate, gli hanno detto no a un mercato di rinforzo, lo hanno richiamato alle responsabilità acquisite con un contratto favoloso e lui, ferito nell’orgoglio, ha reagito come meglio sapeva: lavorando.

Ed ecco, tanto per cominciare, l’Eriksen ripudiato che diventa una pedina preziosa; ecco i richiami a Sanchez e Vidal e un diverso clima in quel di Appiano (e nello spogliatoio), ecco un sommesso richiamo alla solidarietá accompagnato da un invito a reagire dopo la sconfitta di Coppitalia e Conte sí è trovato un gruppo dove tutti sono diventati Lukaku, Lautaro, ma soprattutto come Nicolò Barella, il tamburino sardo che in campo (e per carattere) è il nuovo Conte, sí, quello che giocava nella Juve. Spiccicato. Barella ovunque, Barella ispiratore, Barella interdittore, quello che Fabio Capello ha definito “uno dei migliori centrocampisti d’Europa”.

È vero, l’emergenza è stata la miglior cura per Conte e per l’Inter. Slogan del giorno: “La Cina s’allontana. Lo scudetto s’avvicina”.