Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Il punto di Italo Cucci

Nuovo o vecchio calcio?

Lazio-Bayern Monaco

Lazio-Bayern Monaco

Un disgraziato retropassaggio di Musacchio spiana la strada ai campioni d’Europa all’Olimpico…”. È cominciata così la disavventura di Champions della Lazio contro il Bayern. Leggo ancora: “Non ha funzionato niente, neanche il palleggio arretrato con Reina…”.

E qui mi fermo, rivedendo scene di campionato ormai abituali di quel calcio che vorrebbero venderci come nuovo, specializzato nella “costruzione dal basso“ che è una delle più ridicole scelte tattiche attribuibili al guardiolismo, anche se il Barça di Guardiola poteva permetterselo con quel gruppo di autentici campioni trascinati dal miglior Messi del secolo. Non solo: in porta Victor Valdes aveva nelle uscite basse e nella visione di gioco le sue doti migliori. Si può dire lo stesso di Reina, di Szczęsny, di Donnarumma, dei vari portieri beffati da quel gioco burlesco che porta il calcio indietro non solo nella storia europea ma allontanandolo dalla qualità più alta, quando l’Italia potè esibire i migliori portieri del mondo (a parte Yashin) da Albertosi a Zoff a Buffon?

Se è cronaca la prima caratteristica del gioco di Guardiola (la costruzione del gioco iniziava quasi sempre da dietro, con il tocco d’indirizzo del portiere, magari ripetuto a basso ritmo, e i difensori bravi a salire e ad impostare il gioco quasi come dei centrocampisti aggiunti)  è storia quella del portiere ex tabaccaio che aveva un bel tocco di palla e non amava rimanere confinato tra i pali (per fortuna, perché non era lí che dava il meglio): era olandese, si chiamava Jan Jongbloed e non a caso Rinus Michels gli aveva dato la maglia numero 8.

Noi, vecchi catenacciari, lo battezzammo libero. Sí, parlo dell’Ajax di Crujiff, squadra degna di apparire accanto al Barça di Guardiola che lo stesso Johann anni prima aveva rivoluzionato e reso bello e potente. Possibile – mi chiedo – che oggi tanti Zero Tituli sí avventurino verso certe scelte senza avere la capacità di gestirle nè gli uomini cui affidarle? Per favore, torniamo a giocare a pallone.