Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Pillole di Storia #Rubriche

I – Rione Monti: il cuore autentico di Roma tra storia, arte e movida

Passeggiare per le strade del Rione Monti significa immergersi in una Roma antica e autentica, dove i vicoli acciottolati, le piazze vivaci e le tracce del passato imperiale si intrecciano con la vita contemporanea della Capitale. Primo rione di Roma, Monti conserva ancora oggi un fascino senza tempo, fatto di storia, cultura e un’atmosfera bohémien che lo rende una delle zone più amate da romani e turisti.

Il nome Monti deriva dai tre colli che un tempo facevano parte del suo territorio: Esquilino, Viminale e parte del Quirinale. Nel corso dei secoli, a seguito di numerose riforme amministrative, l’Esquilino è stato separato dal rione, ma il nome originario è rimasto, testimoniando il legame con l’antica morfologia della città.

Oggi, Monti è un quartiere che riesce a combinare la grandiosità archeologica con un’anima vibrante e moderna: tra gallerie d’arte, vinerie e locali alla moda, il rione è diventato uno dei punti di riferimento della movida capitolina, un luogo dove passato e presente convivono in perfetta armonia.

Il Rione Monti è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di testimonianze storiche e archeologiche che raccontano la grandezza dell’antica Roma. Tra i siti più importanti spicca la Casa dei Cavalieri di Rodi, un edificio medievale che sorge sulle rovine del Foro di Augusto, testimoniando il continuo riutilizzo e trasformazione della città nei secoli.

Un altro monumento di rilievo è la Colonna Traiana, eretta per celebrare la vittoria dell’imperatore Traiano nella campagna di conquista della Dacia. Poco distante si estende l’Area Archeologica dei Fori Imperiali, un luogo straordinario che ha vissuto l’evoluzione di Roma dall’età imperiale ai giorni nostri. A pochi passi, i Mercati di Traiano rappresentano il primo esempio di museo di architettura antica al mondo, offrendo una preziosa testimonianza della vita commerciale nell’antica Roma.

Uno dei tesori più affascinanti del rione è la Domus Aurea, la spettacolare villa voluta dall’imperatore Nerone dopo il grande incendio del 64 d.C. Nei pressi del Colosseo si trova il Ludus Magnus, la più grande palestra gladiatoria della città, dove i combattenti si allenavano prima di esibirsi nell’anfiteatro più famoso del mondo.

Oltre ai monumenti archeologici, Monti ospita anche edifici religiosi di straordinaria bellezza. La Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, è considerata la madre di tutte le chiese della città e del mondo cattolico. A breve distanza si erge la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, unica nel suo genere per aver conservato la struttura paleocristiana originale.

Il rione è anche sede di importanti istituzioni, come il Palazzo del Viminale, centro nevralgico del potere esecutivo italiano, e il Palazzo delle Esposizioni, che ospita numerose mostre e manifestazioni artistiche, rendendo Monti un punto di riferimento culturale della città.

Non mancano le tracce di un passato termale, con ben sette impianti dedicati ai bagni pubblici, tra cui spiccano le Terme di Tito, costruite sui giardini della Domus Aurea per cancellare il ricordo dell’imperatore Nerone.

Un altro elemento distintivo del rione è la presenza di torri medievali, come la Torre delle Milizie e la Torre del Grillo. Quest’ultima è legata alla figura del celebre Marchese Onofrio del Grillo, nobile romano del XVIII secolo noto per i suoi scherzi, reso immortale dal film di Mario Monicelli, con Alberto Sordi nel ruolo principale.

I confini del rione abbracciano alcune delle aree più suggestive della città, tra cui piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Madonna di Loreto, via del Quirinale, piazza Esquilino e piazza di San Giovanni in Laterano, solo per citarne alcune.

Lo stemma del Rione Monti raffigura tre monti verdi su sfondo d’argento, un chiaro riferimento alle origini del quartiere e alla sua conformazione geografica. Monti è un angolo di Roma dove storia, arte e vita quotidiana si intrecciano, regalando a chi lo visita un’esperienza unica e autentica.

Oggi il Rione Monti è un perfetto equilibrio tra passato e presente: di giorno, tra le sue strade si respira la grandezza dell’antica Roma, mentre di sera i suoi locali, ristoranti e caffè diventano punto di ritrovo per giovani, artisti e intellettuali. Tra un calice di vino in una vineria storica e una passeggiata tra botteghe artigiane, il quartiere continua a raccontare la sua storia, affascinando chiunque decida di esplorarlo.

I confini del Rione Monti abbracciano alcune delle aree più suggestive della città: piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Madonna di Loreto, via del Quirinale, piazza Esquilino, piazza di San Giovanni in Laterano e molte altre strade e piazze storiche.

Lo stemma del rione è composto da tre monti verdi su sfondo d’argento, un simbolo che ricorda le origini del quartiere e il suo legame con la conformazione geografica della città.