Passeggiare per il Rione Colonna significa immergersi in un’atmosfera in cui la storia, il potere e l’eleganza si intrecciano in ogni angolo. Questo quartiere, situato nel pieno centro di Roma, ospita alcune delle più importanti sedi istituzionali italiane e le vie dello shopping più esclusive della Capitale. Qui, tra palazzi storici e boutique di lusso, si prendono le grandi decisioni per il Paese, mentre le vetrine delle griffes più prestigiose attirano turisti e romani in cerca di eleganza e qualità.
Al centro della vita politica del rione spicca Palazzo Chigi, sede del Governo e del Consiglio dei Ministri, luogo nevralgico della politica italiana. A pochi passi, Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, si erge maestoso con la sua facciata barocca progettata dal Bernini. Questi edifici, testimoni di secoli di storia e decisioni cruciali, rendono Colonna il cuore amministrativo della Repubblica Italiana.
Ma il rione non è solo politica: è anche sinonimo di stile e mondanità. Via del Corso, una delle arterie principali dello shopping romano, si snoda tra negozi di alta moda e caffè storici, mentre le eleganti via Frattina e via Vittorio Veneto evocano la grande epoca della Dolce Vita, quando attori e registi internazionali passeggiavano tra i suoi alberghi di lusso e locali esclusivi. Via Sistina, invece, voluta da papa Sisto V, collega il Pincio con la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e ha ospitato nei secoli grandi artisti e letterati, come lo scultore Bertel Thorvaldsen, il romanziere Hans Christian Andersen, il letterato russo Nikolaj Gogol’ e l’incisore Giovanni Battista Piranesi.
Nel cuore del rione si trova piazza Colonna, dominata dalla Colonna di Marco Aurelio, anche conosciuta come Colonna Antonina, eretta per celebrare le vittorie dell’imperatore romano. Non lontano si può ammirare il Tempio di Adriano, costruito da Antonino Pio in onore del suo predecessore divinizzato, le cui maestose colonne rimangono ancora oggi incastonate nell’architettura moderna della città.
Il Rione Colonna vanta anche una storia affascinante e meno conosciuta. Nell’antichità, nei pressi dell’attuale Basilica di San Silvestro, sorgeva un luogo particolare: il Senaculum di Semiamira, una sorta di salotto dove le matrone romane si riunivano per discutere di moda, acconciature e bon ton femminile. Qui, si dibatteva perfino sul numero e sul tipo di baci che una donna di classe poteva concedere o su quali fossero i giorni più appropriati per farsi trasportare in lettiga. Un angolo della Roma imperiale in cui la cultura e il costume si intrecciavano con la vita quotidiana dell’epoca.
Oggi, il Rione Colonna si estende tra alcune delle piazze e delle strade più rappresentative di Roma, come piazza Mignanelli, via del Corso, piazza Barberini e via Veneto, fino a includere aree che uniscono passato e presente in un’unica, inconfondibile cornice. Il suo stemma, che raffigura la Colonna di Marco Aurelio in argento su sfondo rosso, è il simbolo di una grandezza mai sbiadita, che continua a vivere nella bellezza e nell’importanza di questo angolo della città eterna.