Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #bellaroma.info #Mostre Varie #Pittura

Klimt. La Secessione e l’Italia – Mostra a Palazzo Braschi

visite guidate a roma Il 27 ottobre è stata inaugurata a Palazzo Braschi, storico edificio di fine Settecento con affaccio su Piazza Navona, la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”.

Attraverso l’esposizione di oltre 200 opere si è tracciato il percorso artistico dell’austriaco Gustav Klimt e dei colleghi, che hanno contribuito alla Secessione Viennese, mettendo in luce soprattutto il rapporto che Klimt ebbe con l’Italia, testimoniato da i molteplici viaggi nella Penisola.

Percorrendo le 14 sezioni, in cui è suddiviso il percorso espositivo, è possibile tracciare le tappe più salienti della sua professione. Si inizia dagli esordi con il fratello Ernst e  Franz von Matsch, quando fondarono la Compagnia di artisti, specializzata nell’esecuzione di dipinti su pareti e soffitti, passando per la Secessione Viennese del 1897. La rottura con il Künstlerhaus porterà i secessionisti a costruire un loro spazio espositivo, progettato da Joseph Maria Olbrich, in cui realizzeranno straordinarie mostre, pubblicizzate da manifesti dalla grafica accattivante, alcuni dei quali esposti nelle sale insieme a delle copertine della loro rivista Ver Sacrum.

Emerge bene dalla mostra la grande capacità di Klimt come ritrattista delle donne dell’alta borghesia, capace di passare dal realismo, ben evidente in Ritratto di donna del 1984, ad una pittura più impressionista, come in Ragazza nel verde del 1986, ma anche come realizzatore di paesaggi.

Una sezione speciale è dedicata ai Quadri della Facoltà, ossia le  rappresentazioni della Filosofia, Medicina Giurisprudenza, realizzate per il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di Vienna, dove non verranno mai esposte poiché considerate scandalose. Le opere andarono perdute a causa di un incendio durante la seconda guerra mondiale e se ne conoscono le fattezze grazie a delle foto in bianco nero. Partendo da quelle, Google Arts & Culture ha realizzato un progetto per individuare i colori originali e i risultati sono stati esposti per la prima volta in questa sede.

Degna di nota è la sala in cui è esposto il celebre Fregio di Beethoven realizzato nel 1901 e proveniente direttamente dal Palazzo della Secessione.

La mostra, inoltre, propone al pubblico opere iconiche di Klimt come la famosissima Giuditta I, anch’essa motivo di scandalo, Signora in biancoAmiche I, Amalie Zuckerkandl per arrivare alla Sposa, opera incompiuta a causa della morte dell’artista.

Un evento sicuramente da non perdere, che sarà visitabile fino al 27 marzo 2022.

 

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info

Leggi qui tutti gli articoli di bellaroma.info