Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

visite guidate a roma La Roma della prima metà del XVII secolo è stata dominata per un ventennio da Papa Urbano VIII Barberini. Proveniente da un’importante famiglia toscana, era asceso al soglio di Pietro nell’agosto del 1623. Il suo pontificato fu caratterizzato da importanti committenze, che hanno donato all’Urbe straordinarie bellezze, la maggior parte delle quali affidate a Gian Lorenzo Bernini, il suo artista prediletto. Tra i lavori minori realizzati dal Bernini ricordiamo la Fontana delle Api, che dal 1915 è collocata all’imbocco di via Veneto, ma all’inizio era addossata a Palazzo Soderini. E’ costituita da una conchiglia bivalve con tre api posizionate sopra tre bocchettoni dell’acqua. Le api facevano parte del simbolo araldico della potente famiglia del papa ed erano andate a sostituire i tafani, considerati insetti meno nobili. 

La fontana presenta un’iscrizione: “Il Sommo Pontefice Urbano VIII, costruita una fontana a pubblico ornamento dell’Urbe, a parte fece fare questo fontanile per uso dei cittadini nell’anno 1644, ventunesimo del suo pontificato“. Sembrerebbe che all’inizio il testo riportasse come anno di pontificato il ventiduesimo, poiché da lì a poco il papa avrebbe festeggiato questo nuovo traguardo. Allora il Pasquino, una delle cosiddette statue parlanti di Roma, ebbe subito da ridere: “Havendo li Barberini succhiato tutto il mondo, ora volevano succhiare anche il tempo!”. Per porre fine alla polemica, il cardinale Francesco Barberini fece modificare il numero da XXII a XXI, ma la correzione non bastò, perchè si cominciò a vociferare che il nipote stesse augurando allo zio di non raggiungere il ventiduesimo anno di pontificato. Effettivamente papa Urbano VIII Barberini morirà qualche giorno prima dell’anniversario, che il popolo romano avesse avuto in qualche modo ragione? In questi casi meglio credere nelle coincidenze!

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info

Leggi qui tutti gli articoli di bellaroma.info