Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #bellaroma.info #Mostre Varie #Pittura

La Fontana delle Tartarughe a Piazza Mattei

visite guidate a roma Passeggiando nel Rione Sant’Angelo, noto per aver ospitato il ghetto ebraico, è impossibile non notare la Fontana delle Tartarughe a Piazza Mattei. La piazza porta il nome della famiglia, molto ricca e potente, che possedeva il palazzo al civico 17-19. Questo edificio è noto poiché si caratterizza per la presenza di una finestra murata a cui è legata una storia, secondo la quale un membro della famiglia Mattei, dopo la perdita di una cospicua somma denaro a causa del gioco, vide sciogliere il fidanzamento dal suocero. Il Mattei, per cercare di riconquistare la stima del padre della sua promessa sposa,  organizzò una festa nel proprio palazzo e lo invitò. All’alba lo fece affacciare da questa finestra e gli mostrò la fontana, alludendo che fosse stata costruita durante il tempo della festa, per evidenziare il proprio potere. Sembrerebbe che l’idea abbia funzionato e il Mattei riuscì ad ottenere nuovamente la mano della fidanzata.

La costruzione della fontana ovviamente non è avvenuta in una sola notte, ma tra il 1581 e il 1584 ed ha visto la collaborazione di Giacomo della Porta e Taddeo Landini. E’ costituita da quattro conchiglie, ai lati di una di coppa, su cui poggiano quattro efebi in bronzo su delfini, che lanciano nel bacino della coppa delle tartarughe. Queste ultime, che danno il nome alla fontana, sono state aggiunte solo in un secondo momento, quando papa Alessandro VII Chigi, decise di restaurarla. Durante i lavori si venne a creare uno spazio tra il bordo del bacile superiore e la mano degli efebi, che si decise di coprire con l’aggiunta delle tartarughe, forse realizzate da Gian Lorenzo Bernini.

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info

Leggi qui tutti gli articoli di bellaroma.info