Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#bellaroma.info

L’Appia Antica: la Regina Viarum

visite guidate a roma L’Appia Antica è stata costruita nel 312 a.C. per mettere in comunicazione inizialmente Roma con Capua, grande alleata romana, per poi essere prolungata fino a Brindisi. Porta il nome del censore Appio Claudio Cieco, colui a cui si deve anche l’acquedotto Appio.

La strada cominciava da Porta Capena, in prossimità del Circo Massimo e seguiva un percorso abbastanza agevole. Era costruita in modo tale da poter essere attraversata tutto l’anno sia da carri, che da pedoni. Questo era possibile grazie alla tecnica costruttiva adottata, infatti, la strada era scavata in profondità per circa un metro e mezzo ed era costituita da strati di materiali differenti, che le conferivano stabilità, ma permettevano anche all’acqua di drenare, poiché era leggermente convessa. Era larga tanto da permettere lo scorrimento dei carri in entrambe le direzione e lungo i margini presentava un passaggio pedonale. Era costruita talmente tanto bene che diventerà modello per le altre grandi strade romane e le varrà da Stazio il nome di Regina Viarum.

Nel corso dei secoli lungo i suoi margini furono costruiti molti monumenti funebri, alcuni ancora tuttora visibili, ricordiamo tra tutti il Mausoleo di Cecilia Metella, che tuttora svetta sulla campagna romana.

Se questa strada nasce inizialmente per scopi politici e militari, nel corso dei secoli successivi seguirà parallelamente le vicende storiche dei posti che attraversava. Verrà percorsa per scambi commerciali, per pellegrinaggio, per via della presenza delle catacombe, ma anche da eserciti per attaccare o difendere Roma. Tra gli episodi più noti, che la resero protagonista, spicca sicuramente la fine della rivolta di Spartaco, che si concluse con la crocifissione di 6000 ribelli nel tratto dell’Appia da Capua a Roma.

A partire dal Medioevo altre strade furono preferite a questa, inizialmente per evitare di pagare i pedaggi, poi dal XVI secolo perse ancora di più importanza con la costruzione dell’Appia Nuova. Nonostante ciò, il fascino decadente del posto suscitava grande stupore e meraviglia, per coloro che venivano a visitare la città eterna, come i rampolli che intraprendevano il Grand Tour.

A partire dall’Ottocento si iniziarono a muovere i primi passi per poter preservare la Regina Viarum, di cui si comprendeva l’importanza storica, che hanno portato alla nascita del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Oggi passeggiare sull’Appia è come fare un viaggio nei secoli tra rovine, monumenti funebri e bellezze paesaggistiche.

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info