Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #bellaroma.info #Mostre Varie #Pittura

Un angelo che rinfodera una spada: storia di una leggenda

visite guidate a roma Lungo il Tevere, in prossimità di San Pietro, si trova Castel Sant’Angelo. Vedere una fortezza in pieno centro non lascia indifferenti, fa pensare ad un’epoca, ormai passata, in cui Roma era il teatro di sanguinolenti battaglie. Non tutti sanno che Castel Sant’Angelo non venne costruito a scopo difensivo, nonostante la sua posizione strategica, ma come Mausoleo per l’imperatore Adriano, morto nel 138 d.C.

Ma allora da dove deriva l’attuale nome? Per comprenderlo bisogna ripercorrere parte della storia di questo antico edificio. Voluto da Adriano, venne terminato dal suo successore Antonino Pio e utilizzato come tomba dinastica almeno fino a Caracalla, morto assassinato nel 217 d.C. La sua funzione mutò sostanzialmente quando divenne parte del sistema difensivo della città, con la costruzione delle Mura Aureliane inizialmente e svolgendo un ruolo più attivo in tal senso a partire dal V sec. Questo cambiamento è il motivo per cui fu chiamato Castello, ma cosa c’entra un angelo? Secondo una leggenda nel 590 d.C., durante il pontificato di Gregorio Magno, la città fu colpita da un’epidemia. Il papa decise di organizzare una processione tra le vie della città. Arrivati davanti a Ponte Elio, l’antico nome di Ponte Sant’Angelo, i partecipanti videro l’Arcangelo Michele rinfoderare una spada. L’apparizione venne subito interpretata come la fine dell’epidemia. Questo episodio spiegherebbe l’origine del nome, ma anche la presenza della scultura bronzea, che svetta sulla parte più alta del Castello,  dell’angelo che rinfodera la spada.

 

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info

Leggi qui tutti gli articoli di bellaroma.info