Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #bellaroma.info #Mostre Varie #Pittura

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice

visite guidate a roma Nella rinnovata Galleria Corsini è in corso dal 5 novembre 2021 la mostra, a cura di Yuri Primarosa,“ Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice”, visitabile fino al 19 aprile 2022, dedicata all’artista romana Plautilla Bricci (Roma, 1616 – pos1690).

Formatasi nella bottega del padre Giovanni, riesce ad ottenere i primi lavori attraverso l’intercessione paterna, come nel caso della commissione dell’opera autografa Madonna col Bambino custodita nella chiesa di Santa Maria in Montesanto. Non è il suo essere pittrice a renderla così interessante, quanto il suo ruolo di architetta, per la precisione la prima di cui abbiamo testimonianza documentaria. Tra i progetti da lei curati ricordiamo Villa del Vascello sul Gianicolo, commissionata dall’abate Elpidio Benedetti e la cappella di San Luigi IX nella chiesa di San Luigi de’ Francesi, in cui si occupò anche di dipingere la pala d’altare, attualmente in mostra. Tra le altre opere esposte è presente l’ambizioso progetto ideato per la scalinata di Trinità dei Monti (1660), la vasta lunetta da lei dipinta per i Canonici lateranensi (1669-1673) lo Stendardo della Compagnia della Misericordia (1675) e la Madonna del Rosario (1683-1687) entrambi provenienti dal duomo di Poggio Mirteto e restaurate per l’occasione.

La mostra è sicuramente un’occasione per gettare nuova luce sull’operato della Bricci e far conoscere al grande pubblico un’artista sconosciuta ai più, che è riuscita a farsi largo in una professione come quella dell’architetto, dominata nel XVII secolo unicamente dagli uomini.

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info

Leggi qui tutti gli articoli di bellaroma.info