Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#bellaroma.info

Un’antica spezieria nel cuore di Trastevere

visite guidate a roma Ad angolo con la chiesa di Santa Maria della Scala, nel cuore di Trastevere, al secondo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, si trova un’antica farmacia, chiamata in passato spezieria.

Gestita dai Carmelitani sin dalla sua origine, inizialmente era solo ad uso interno, ma alla fine del XVII secolo aprì le porte ai cittadini necessitanti di medicamenti. Non solo un luogo in cui si producevano farmaci, ma anche di formazione, come testimonia il dipinto dell’atrio della farmacia in cui compare Fra’ Basilio della Concezione  (1727-1804), a cui è attribuito l’Erbario custodito al suo interno, che impartisce lezioni ad un gruppo di discepoli.

Che la spezieria fosse gestita dai carmelitani lo testimonia il grande stemma sul soffitto dell’ambiente principale, composto da una montagna rappresentante il monte Carmelo e tre stelle. Le due disposte simmetricamente ai lati del monte, simboleggiano i carmelitani che sono giunti alla cima della santa montagna, mentre la stella inferiore rappresenta i carmelitani in cammino verso la cima del monte.

Al suo interno spiccano il grande bancone da cui venivano serviti i clienti, la cassa per pagare, un telefono a parete, ma soprattutto vetrine con contenitori con medicamenti. Di straordinario impatto sono le bottigliette in vetro di murano disposte come l’albero della vita, contenenti gli ingredienti usati dallo speziale.

Tra i vari medicamenti ricordiamo la celebre acqua antipestilenziale, la cui preparazione i carmelitani non hanno mai diffuso, l’acqua di Melissa, ma soprattutto ad attirare l’attenzione è la Theriaca, un antiveleno composto da ben 57 ingredienti!

Adiacente a questo spazio aperto al pubblico si trova lo studiolo, con armadi dipinti contenenti scatole con vari ingredienti e strumenti utilizzati per la creazione dei farmaci.

Inoltre, è anche presente un piccolo laboratorio composto da più ambienti, in cui sono visibili tutti i macchinari utilizzati per la produzione di pillole, dove è possibile seguirne tutti i passaggi: dal momento in cui venivano macinati gli ingredienti a quando le pillole create venivano inserite in un fornetto per essere seccate.

Visitare la spezieria, chiusa al pubblico nel 1954, è come fare un salto nel passato e si ha l’impressione di entrare in un posto ricco di storia dove il tempo si è fermato decenni fa.

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info