Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Senza categoria

Al Teatro Trastevere la presentazione del libro Così piccoli, così grandi di Marella Giovannelli

Sabato 29 marzo alle ore 16.00 il Teatro Trastevere, in via Jacopa de’ Settesoli 3, ospiterà la presentazione del libro Così piccoli, così grandi – Sulle tracce di Charles e Lavinia, scritto da Marella Giovannelli. A moderare l’incontro sarà la giornalista Francesca Bianchi, con l’intervento di Angela Cristofaro, editrice del volume. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti, offrendo a tutti la possibilità di scoprire una storia affascinante e poco conosciuta.

Il libro racconta l’incredibile vicenda umana e artistica di Charles Stratton, meglio conosciuto come il Generale Tom Thumb, e di Lavinia Warren. Due artisti americani affetti da nanismo che, nella seconda metà dell’Ottocento, conquistarono il pubblico di tutto il mondo con i loro spettacoli, diventando veri e propri simboli di determinazione e successo. Il loro matrimonio, celebrato il 10 febbraio 1863, fu un evento mediatico senza precedenti, seguito e raccontato dalle principali testate dell’epoca e considerato uno dei momenti più iconici dello spettacolo internazionale.

Così piccoli, così grandi è frutto di un’accurata ricerca d’archivio e di un attento lavoro di traduzione delle fonti storiche. Marella Giovannelli guida il lettore in un viaggio affascinante che va ben oltre la semplice biografia. Si scoprono, infatti, i trionfi pubblici di Charles e Lavinia, ma anche le difficoltà personali, i drammi, le astuzie promozionali orchestrate dal celebre impresario P.T. Barnum, nonché i misteri che avvolgono alcuni momenti delle loro vite. Il tutto sullo sfondo di una società vittoriana divisa tra meraviglia e pregiudizio, tra desiderio di spettacolo e fascinazione per il diverso.