Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Senza categoria

Guasto nel Regno Unito provoca caos nei voli: Fiumicino e Ciampino tra gli aeroporti più colpiti

foto: Giulia Piccioli

Complice anche il maltempo i viaggi aerei rallentati in tutta europa per un guasto ai sistemi di controllo del traffico aereo britannico

Domenica e lunedì mattina hanno visto un inizio travagliato per i viaggiatori nell’ultima domenica di agosto di rientro dalle vacanze a causa di un guasto che ha colpito i sistemi di controllo del traffico aereo britannico ed ha gettato nel caos centinaia di voli in tutta Europa, con un impatto particolarmente sentito negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

Già dal pomeriggio della domenica ci sono state segnalazioni di ritardi, ma ben presto la situazione è precipitata, con numerose cancellazioni e una raffica di passeggeri in cerca di risposte. Aeroporti di Roma, nella giornata di lunedì, ha rilasciato una dichiarazione, sottolineando: “A causa di un guasto sui sistemi di controllo del traffico aereo del Regno Unito, alcuni voli potrebbero subire ritardi e/o cancellazioni“. La direzione ha quindi esortato i passeggeri a contattare direttamente le compagnie aeree per ricevere aggiornamenti specifici sui propri voli.

Dal tabellone delle partenze in tempo reale è emerso un quadro preoccupante: diversi voli verso Heathrow, operati da Ita, hanno subito inizialmente ritardi, per poi essere completamente cancellati. Una situazione simile ha interessato il volo delle 18.35 della British Airways. Anche Ryanair ha dovuto cancellare voli in partenza da Ciampino, oltre a diverse cancellazioni per i voli in arrivo. Tanti i voli ritardati e cancellati anche in territorio spagnolo che ha lasciato nel caos sia l’aeroporto di Barcellona che quello di Madrid.

Il motivo esatto del guasto, inizialmente, rimaneva avvolto nel mistero. Tuttavia, il Nation Air Traffic Service (Nats), l’ente responsabile della gestione dei flussi aerei in Gran Bretagna, ha fornito qualche dettaglio in più sul suo sito web: “Abbiamo identificato e risolto il problema tecnico che questa mattina ha interessato il nostro sistema di pianificazione dei voli. I nostri ingegneri stanno monitorando attentamente le prestazioni del sistema per assicurarsi che tutto torni alla normalità il prima possibile.

Nats ha anche fornito ulteriori dettagli sull’entità del problema, specificando che il guasto aveva compromesso la capacità del sistema di elaborare automaticamente i piani di volo. Di conseguenza, questi piani dovevano essere gestiti manualmente, un processo molto più lento e laborioso, che ha portato alla necessità di restrizioni significative al flusso di traffico aereo di tutta Europa.

Mentre i tecnici lavorano per risolvere completamente il problema e tornare alla normale operatività, la situazione non è migliorata per tutta la giornata di lunedì. Tante le ore di ritardo accumulate ed alcuni aeroporti europei, in completa disorganizzazione, hanno lasciato turisti e viaggiatori senza i servizi commerciali aeroportuali con negozi chiusi già nelle prime ore della sera, comprese le attività gastronomiche che, come abbiamo rilevato, durante le ore di esercizio ordinario, applicano tariffe del listino prezzi, con prezzi davvero cari.