Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza spettacolo #Musica #Spettacolo

66° Festival dei Due Mondi: Chiusura Ingrandiosa con Pappano, Santa Cecilia e Mahler

Festival dei due mondi 2023

foto esterna: Ufficio Stampa

Si conclude con grande anticipazione il 66° Festival dei Due Mondi. Il concerto finale, atteso con grande entusiasmo, è completamente esaurito da settimane. L’evento avrà luogo domani 9 luglio alle ore 19:30 in Piazza Duomo, con il direttore Antonio Pappano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Questo sarà l’ultimo concerto di Pappano con la sua orchestra a Spoleto, dopo diciotto anni di collaborazione, prima di trasferirsi a Londra per guidare la London Symphony Orchestra.

Il programma del concerto è interamente dedicato a Gustav Mahler, un compositore che, più di qualsiasi altro, ha saputo trasmettere attraverso la sua musica l’immensità del mondo naturale che ci circonda. Il mezzosoprano Sasha Cooke interpreterà i “Lieder eines fahrenden Gesellen” (Canti di un giovane in viaggio) per voce e orchestra, seguiti dalla Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”. “Abbiamo scelto questi brani perché c’è un filo che li lega: le canzoni contengono i temi poi sviluppati nella sinfonia”, spiega Pappano.

Attraverso i quattro “Lieder eines fahrenden Gesellen” e la Sinfonia n. 1, Mahler rivelò l’importanza del rapporto tra l’uomo e la natura nella sua musica. La sua Natura è estatica e terrificante, un labirinto che risuona di voci segrete in cui l’animo umano si specchia in tutta la sua inconoscibilità.

Nella Sinfonia “Titano”, il viaggio iniziato con i “Lieder” prosegue, al punto da incorporare alcune delle sue melodie. Il primo movimento, “Primavera senza fine”, inizia con i suoni della natura. “Con il primo suono, siamo in mezzo alla natura: nel bosco, dove la luce del sole estivo scintilla, tremolando tra i rami”, aveva detto Mahler alla violista Natalie Bauer-Lechner.

Nel terzo movimento, i contrabbassi intonano la melodia di “Fra martino”, resa funebre e grottesca dal cambio di tonalità, per accompagnare un fantastico corteo di animali guidati da un cacciatore morto. Un momento profondamente umano e malinconico che sottolinea il genio di Mahler.

Questo storico concerto promette di essere il degno finale per il Festival dei Due Mondi, celebrando l’unione dell’arte, della natura e dell’umanità attraverso le note immortali di Gustav Mahler.

L’addio di Pappano segnerà la fine di un’era, ma come sempre, la musica continua a suonare, affermandosi come lo spirito senza tempo del Festival dei Due Mondi.