Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

À la Recherche: un film tra memoria e speranze decadenti

Roma Italy - 24 Oct 2023 - Festa del Cinema 2023 -Red Carpet A la recherche

Nel panorama cinematografico attuale, spicca “À la Recherche”, l’ultima fatica di Giulio Base presentata alla Festa del Cinema di Roma, che ci trasporta direttamente nel 1974, anno di sconvolgimenti sociali e culturali. È un’epoca segnata dalla rivoluzione delle Brigate Rosse in Italia, dagli eventi sportivi come il mondiale di calcio, dalle vittorie di Coppola e Scorsese a Cannes e dalla cinematografia di Luchino Visconti, che all’epoca girava “Gruppo di famiglia in un interno”. In questo scenario tumultuoso prende vita la narrazione intima e tormentata di Pietro e Ariane, uno sceneggiatore e un’attrice francesi, interpretati da Giulio Base stesso e Anne Parillaud, i cui destini intrecciati si svolgono all’interno di una villa tanto maestosa quanto inquietante.

La trama del film si addentra nella psiche dei protagonisti, impegnati nel titanico compito di adattare “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, metafora della riflessione sulla memoria e sul tempo. Ariane sogna la regia del grande Visconti, ma mentre il lavoro procede, la villa diventa il palcoscenico di una profonda introspezione, un confronto tra il declino personale e quello di un’intera era.

Gli spazi confinati della villa, in cui il film si dipana, offrono una ricostruzione meticolosa degli anni Settanta. La fotografia di Giuseppe Riccobene, insieme alle scenografie di Walter Caprara e i costumi di Sabrina Beretta, restituisce un’atmosfera tangibile e ricca di dettagli che affascina lo spettatore. È un’immersione sensoriale, dove ogni oggetto e tessuto contribuisce a creare una dimensione quasi tattile di un’epoca rievocata con precisione.

La relazione tra Pietro e Ariane si snoda tra le righe di Proust e le inquadrature che si stringono intorno ai loro volti, scoprendo piano piano l’interiorità dei personaggi. La sceneggiatura diventa un mezzo per Base e Parillaud per riflettere sulla propria arte e esistenza, un’esplorazione delle ipocrisie e delle realtà del declino personale e professionale.

“À la Recherche” è un film che trascende il suo contesto storico, proponendo domande ancora rilevanti oggi, come il ruolo dell’arte in tempi di crisi. La pellicola non cerca soluzioni definitive ma invita a una riflessione nostalgica su un periodo storico di transizione, suggerendo un parallelo con gli anni che stiamo vivendo, altrettanto carichi di cambiamenti e incertezze.

Il risultato è un’opera che sfida il tempo, così come i suoi personaggi sfidano il loro destino, in un dialogo costante tra passato, presente e futuro, dove la ricerca del tempo perduto si traduce in un anelito di rinascita per il tempo che verrà.