Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

Al Teatro delle Muse torna sul palco un grande successo “Non è una tragedia”

Al Teatro delle Muse torna sul palco un grande successo “Non è una tragedia”, commedia scritta da Geppi Di Stasio, con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio dall’11 aprile al 5 maggio 2024

Un grande successo torna a solcare le tavole del palcoscenico. Al Teatro delle Muse di nuovo in scena la commedia “Non è una tragedia”, con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio. Lo spettacolo, scritto dallo stesso Di Stasio, sarà in scena dall’11 aprile al 5 maggio 2024.  Una trama ricca di colpi di scena. Oreste, Attilio e Renata sono i protagonisti di un comico intreccio psicologico. Lei, analista di successo, molto “ricercata”, suo marito Attilio, ingegnere informatico non si sa bene se fallito o di successo, dipende; e Oreste, uomo solo per scelta degli altri ma, probabilmente, per responsabilità sua, in cerca di brividi da tempo dimenticati. 

E se l’analista, per velleità social, combina pasticci col computer malgrado i tentativi dell’ingegner   consorte   di   aiutare,   si   imbatte   nell’incontro   “illegale”   e   imprevisto complice il “bisogno” di Oreste, allora i tre si incontrano inevitabilmente e l’incontro diventa man mano una sorta di appassionante analisi a tre. 

Ma   quali   sono   le   istanze,   i   segreti,   le   aspettative   ma   soprattutto   le   esigenze   di ciascuno dei tre lo si scoprirà solo arrivando in fondo al percorso della commedia che svela, battuta dopo battuta, le caratteristiche di tre persone che un destino che oggi   possiamo   definire   curioso,   ma   che   al   tempo   dei   Tragici   Greci   si   definiva “assoluto”.