Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Mostre Varie

Back To Nature: installazioni artistiche a Villa Borghese

Arte contemporanea nel cuore di Roma

Evento eccezionale nel parco storico nel cuore di Roma, dal 15 settembre fino al 13 dicembre 2020. Back to Nature, un progetto espositivo orientato alla salvaguardia del rapporto con la natura nel periodo di cambiamenti climatici. Una serie di installazioni all’aperto, con la cornice dei famosi pini romani, progettate da artisti internazionale: Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari.

Inizialmente programmato a partire dal 22 aprile 2020 e sospeso per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è di fatto il primo progetto coordinato che rientra nella strategia di valorizzazione dei parchi romani. Ingresso gratuito con opere di arte contemporanea posizionate in prossimità dell’area tra il Parco dei Daini e l’area di Piazza di Siena, oltre al Museo Carlo Bilotti, al Museo Pietro Canonica ed alla Casa del Cinema, la mostra, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato da Zètema Progetto Cultura gode della partnership di Acea, Sport e Salute con FISE e Inbetweenartfilm. Si avvale inoltre della collaborazione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, che ha partecipato all’elaborazione dei contenuti dell’iniziativa e alla scelta degli artisti, dell’Azienda Speciale Palaexpo e del Conservatorio di Musica Santa Cecilia, promotori del programma di performance che animeranno il festival durante le giornate espositive.

La manifestazione è concepita come un festival nel quale, intorno alle grandi installazioni artistiche nel verde, si svolgeranno performance musicali  e interventi di street artist, volti al coinvolgimento del pubblico. I visitatori della mostra potranno interagire con le immagini elaborate dagli artisti e diventare protagonisti del festival attraverso selfie e scatti fotografici.