Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Mostre Varie

Con il DPCM le mostre tornano ad essere vituali

Il coronavirus si riaffaccia, con la conseguente chiusura delle attività artistiche

Torna l’emergenza Covid-19. La pandemia mondiale si riaffaccia prepotentemente sul globo terrestre crando allarme sanitario e paure.

Con il recente DPCM in Italia si registrano le prime chiusure nelle zone rosse. Periodi in cui i cittadini sono limitati negli spostamenti personali privando di alcune libertà i cittadini nell’ottica del contenimento della diffusione del virus. Nella normativa governativa, vengono di fatto inibite moltissime attività culturali. Queste spaziano tra cinema, concerti musicali, attività che normalmente prevendono la presenza del pubblico all’interno di spazi chiusi, molte attività sportive dilettantistiche.

La chiusura dei musei al pubblico comporta inevitabilmente la perdita di molti mesi di lavoro, di programmazione, di accordi. Comporta la perdita di lavoro da parte degli artisti, la chiusura dei piccoli circoli culturali, ma soprattutto comporta la diffusione della circolazione della cultura nel Paese.

L’evoluzione tecnologica può cercare di arginare la chiusura della diffusione dell’arte.

La tecnologia ha fatto enormi passi avanti. E’ possibile oggi effettuare virtualmente dei tour nei musei, accompagnati da una voce narrante e godere seppur non a pieno delle opere presentate. Ed anche lo sviluppo della realtà virtuale consente di fatto di circolare nelle sale espositive, di muoversi liberamente tra di esse, osservare ed avere delle spiegazioni su ogni singolo dettaglio dell’opera che stiamo guardando. Ovviamente la rete internet ne è il trade-union tra noi e questa tecnologia. E’ il sistema di trasporto delle informazioni, delle immagini, dei nostri movimenti virtuali.

Molti grandi musei di fama internazionale si sono già adeguati allo sfruttamento di questa nuova tecnologia con moltissimo lavoro effettuato. Dalla perfetta ricostruzione tridimensionale degli spazi espositivi fino alla fotografia in altissima risoluzione delle opere. In caso di statue o oggetti la ricostruzione non è solo fotografica ma addirittura volumetrica. Ed inoltre, non meno importante, la ricostruzione dei percorsi delle mostre che donano continuità e spesso legami tra le opere esposte.

Di certo la visita virtuale non potrà mai sostituire quella reale, densa di emozioni, davanti ad opere d’arte, ma senza dubbio è un modo per poter divulgare ulteriormente la circolazione della cultura artistica, a chilometro zero.