Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Letteratura

Festival della Letteratura a Roma

Letterature Festival Internazionale di Roma è al sedicesimo anno di vita. E si svolge, grazie al MiBACT presso la Basilica di Massenzio nel Foro Romano, promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Ingresso gratuito per questi otto appuntamenti davvero intensi di contenuti ed autori della scena internazionale che leggeranno, , in uno dei luoghi più suggestivi di Roma e del mondo, un testo inedito appositamente scritto per il festival ed ispirato al tema scelto per questa edizione: “Scrittori/Lettori. I banditi delle parole”.

Le riflessioni ed i racconti degli stessi autori si baseranno sulla lettura di un brano di un altro autore raccontando come la lettura lo abbia coinvolto, commosso o entusiasmato facendolo sentire nella “pienezza della vita” e del pensiero, rendendogli chiaro il valore inestimabile della lettura – possa trasmettere al pubblico questo stesso sentire con l’accompagnamento musicale che impreziosisce il valore e la pienezza emozionale trasmessi al pubblico.

Il Festival Internazionale non è composto solo dagli 8 incontri nel programma. Una galassia di appuntamenti infatti coinvolgono La casa delle Letterature e le Biblioteche di Roma che ospiteranno gli autori in incontri con il pubblico ampliando in questo modo tutta la città di Roma, dal suo centro storico anzi il vero e proprio cuore del foro roma, fino ad espandersi a raggiera in tutte le periferie abbattendo tutte le barriere, perfino quelle fisiche del carcere di Rebibbia con un incontro nella struttura penitenziaria di Rebibba.

Appuntamento fino al 21 luglio a Roma quindi per questo interessantissimo evento o, per meglio dire, questo insieme di eventi che accrescono notevolmente l’offerta culturale di Roma Capitale.