Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Letteratura

LA LAB DFG PROTAGONISTA ALLA SERATA FINALE DEL MYLLENNIUM AWARD

foto esterna: Ufficio Stampa

Si è svolta ieri nella prestigiosa location di Villa Medici a Roma, la serata di premiazione del Myllennium Award, il premio organizzato dal Gruppo Barletta e rivolto ai giovani under 30, con lo scopo di valorizzare le eccellenze in termini di creatività e innovazione.

La Lab DFG è stata una delle realtà protagoniste dell’evento, grazie al Premio Speciale Invictus by Lab DFG, inserito all’interno del programma MyBook.

A salire sul palco è stato il Direttore Editoriale Giovanni Di Giorgi che ha premiato Pietro Gervastri e Sara Rossi per i racconti prodotti sul tema Lo sport come scuola di vita.

I loro lavori, risultati vincitori, saranno inseriti all’interno di un volume, con distribuzione nazionale e copertina illustrata da Paolo Castaldi, che sarà presentato al Salone Internazionale di Torino 2023.

Durante la serata è stato poi consegnato a Paolo Barletta il Premio InVirtus, speciale riconoscimento legato al Premio Letterario Sportivo Invictus, e destinato alle eccellenze che investono con generosità e passione nei talenti del futuro.

Non un semplice premio, ma una vera e propria opera d’arte, realizzata dallo Studio d’Arte Kerameion, e raffigurante un uomo che legge seduto sul mondo, con sopra riportata la speciale motivazione, per la costante attenzione ai giovani e il sostegno alle grandi sfide della nostra società.

“Si tratta di un evento che ci riempe d’orgoglio, ha commentato Giovanni Di Giorgi a margine della serata, perché il Myllennium Award rappresenta una delle più alte eccellenze del nostro tempo, e farne parte con un premio speciale promosso dalla Lab DFG è senza dubbio motivo di grande onore. L’attenzione rivolta ai giovani talenti è uno degli elementi in comune, perché crediamo che ci si debba rivolgere alle nuove generazioni per supportarli in maniera concreta, al fine di custodire e promuovere i valori culturali. La consegna del Premio InVirtus a Paolo Barletta, poi, è il giusto riconoscimento ad un uomo che si è speso in modo encomiabile e con grande passione affinché i giovani possano avere una vera e propria opportunità di valorizzazione artistica”.