Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Editoriale #Letteratura

L’Italia dei Giganti di George Labrinopoulos il 3 giugno alla Sala della Protomoteca in Campidoglio

Prosegue il viaggio de L’Italia dei Giganti di George Labrinopoulos

Due imminenti nuove tappe letterarie per “L’Italia dei Giganti”, il volume del giornalista greco, naturalizzato italiano, George Labrinopoulos, che sta facendo tanto parlare di sé. Prossimamente a Roma e a Minori.

Sono due gli appuntamenti imminenti, da non perdere assolutamente, con George Labrinopoulos: il primo nel pomeriggio di venerdì 3 giugno a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, all’interno della Rassegna Letteraria ‘Scrivendo Altrove – Libri in Campidoglio’, organizzata dall’Associazione Culturale Occhio dell’Arte in collaborazione con la Pegasus Edition e sotto l’egida dell’Onorevole Fabrizio Santori, Segretario d’Aula dell’Assemblea Capitolina. Il secondo appuntamento si terrà nella serata del 6 giugno a Minori (SA), ospiti del salotto letterario di Alfonso Bottone e della sua storica kermesse incostieraamalfitana.it

Il suo ultimo libro dal titolo “L’Italia dei Giganti” (Pegasus Edition) è impreziosito dalla prefazione di Stefania Craxi e dalla postfazione di Symeon Katsinas, Archimandrita della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia.

Sono cinque i grandi personaggi di cui parla il volume e che hanno fatto per Labrinopoulos la storia della politica italiana negli anni a cavallo tra gli ’80 e i ’90: Francesco Cossiga, Sandro Pertini, Giulio Andreotti, Bettino Craxi, oltre ad un inedito Papa Giovanni Paolo II.

George Labrinopoulos, da ben 43 anni giornalista della Stampa Estera in Italia, arriva nel nostro Paese nel 1972. In Grecia vigeva quello che è noto come il regime dei colonnelli, il regime di dittatura militare d’ispirazione fascista instaurato il 21 aprile 1967, poi proseguito sotto varie forme fino al 24 luglio 1974.

Labrinopoulos giunge a Perugia dal Peloponneso, per motivi di studio; impara l’italiano all’Università per Stranieri e si trasferisce a Roma, dove s’iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia con indirizzo Lingua e Letteratura anglo-americana all’Università La Sapienza. Si occupa di politica da sempre.

Ricordiamo che, in occasione della prima uscita del volume, qualche mese fa, il giornalista aveva dichiarato alla stampa: “Ne fuoriesce un’Italia molto diversa da oggi. Un Paese che purtroppo non esiste più. I personaggi politici intervistati, ed in parte anche il Santo Padre Giovanni Paolo II, avevano due compiti precisi, che hanno sempre portato avanti con grande successo: la prosperità dello Stato e del popolo Italiano e l’appartenenza all’Occidente”.

Un libro che continua a far riflettere e a offrire spunti di riflessione e dibattiti, tutti molto attuali.

Ulteriori info sul volume visitando la pagina www.facebook.com/NetGiorgio

Altri autori della Rassegna:
Filippo De Masi
Marco Tullio Barboni
Daria Collovini
Roberto Sarra
Lisa Bernardini
Mario Dragoni
Federico Palmaroli (Osho)

Introduzione a cura di Ruggero Alcanterini, Presidente nazionale del Comitato Fair Play

INGRESSO LIBERO *nel rispoetto delle normative vigenti anticovid
Ulteriori info: www.occhiodellarte.orgocchiodellarte@gmail.com