Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Letteratura #Libri

Presentato alla Camera dei Deputati”Un Miracolo chiamato vita” un libro di Nunzio Currenti

“Un’esperienza unica nel cuore della politica italiana, un’opportunità importante per raccontare il libro sotto forma di strumento per fare e per dire. Ho parlato di vita, del miracolo di Sant’Agata, dell’empatia sanità, di giornalismo e di sport, che sono stati i miei salvavita, e di bimbi prematuri. Adesso possiamo dire di essere passati a una dimensione diversa. Adesso il libro è davvero uno strumento per fare tanto e bene… a La Feltrinelli di Catania, ad esempio, ho dato spazio a due persone risvegliate dal coma che hanno, accanto al mio, testimoniato il loro miracolo di vita.

Sono molto soddisfatto per quello che concretamente potrà venire, la diretta dalla Camera dei deputati ha avuto una cassa di risonanza impressionante.

Ringrazio molto l’on. Anthony Barbagallo per la sensibilità ricordando che, tempo addietro, dopo aver letto il mio libro, definendolo “veramente toccante”, propose, concretizzandola, la presentazione alla Camera”.

Il giornalista Nunzio Currenti commenta così la presentazione del suo libro Un miracolo chiamato vita, edito da Algra di Alfio Grasso, avvenuta lo scorso 27 marzo nella Sala Stampa della Camera dei Deputati. Per l’occasione, hanno dialogato con Currenti il giornalista Giacomo Crosa e l’on. Anthony Barbagallo.

PREMATURITA’ E INSONORIZZAZIONE DELLE TERAPIE INTENSIVE.

“Quando ho cominciato questo percorso editoriale non avrei mai immaginato di poter arrivare a Roma, alla Camera dei Deputati. Il libro, in chi lo ha letto, ha suscitato emozioni, attenzione e spunti di riflessione su diversi temi affrontati. Ma è anche vero che grazie al libro ho potuto scoprire aspetti che ignoravo totalmente sulla prematurità. Una delle problematiche ha investito mio figlio. Grazie all’associazione ABC (associazione bambini in crescita), che si occupa dei bimbi prematuri, mi piacerebbe poter chiedere attenzione sull’applicazione dei protocolli dell’insonorizzazione delle terapie intensive neonatali. Questo per ridurre gli stimoli sensoriali eccessivi, nocivi per il neonato”, dichiara Nunzio Currenti.

UN MIRACOLO CHIAMATO VITA.

“Il libro è uno strumento, uno strumento di cultura e di vita. Perché apre scenari spesse volte inattesi. Aver raccontato sinora quello che ci è successo, la lotta di Damiano, il dolore, la speranza, la fede, l’empatia con i dottori che lo hanno salvato ha permesso di trasmettere fiducia e coraggio anche ai lettori, anche a chi ci sta vicino. Ho incontrato tanti miracoli da ottobre, tanti bimbi che ce l’hanno fatta con le famiglie, ma ho anche tanti testimoni di luce che con coraggio hanno saputo superare le difficoltà. Occorre avere la capacità di convertire il dolore in vita. Questo è stato per me il libro, aver dato voce alle emozioni, a queste emozioni e anche a quelle di tanti amici che hanno vissuto esperienze al limite”, prosegue Nunzio Currenti.

EMPATIA CON LE FAMIGLIE, INVESTIRE SULLA SANITÀ.

“L’empatia con i dottori è stato il valore aggiunto. Sono grato a chi ha salvato mio figlio. Non era facile, non a caso è stato un miracolo, di quelli che non ti sai spiegare. Il loro essere sempre pronti a intervenire, il loro sorriso, il loro porsi sempre delle domande determina sempre la differenza nei momenti di crisi. E lo ha determinato su Damiano.

L’auspicio?

Spero che si investa nelle chirurgie pediatriche ancora di più, ma anche nei reparti specializzati per il cuore e per la gastroenterologia. Perché patologie in questo caso come quella di Damiano siano affrontate immediatamente. Il caso di Dami ha confermato che in Sicilia esistono medici bravi che devono essere sostenuti e incoraggiati. La Sanità pubblica è l’unica in grado di affrontare casi complessi come quello di mio figlio e pertanto va difesa a qualsiasi costo”, conclude Nunzio Currenti.

L’incontro è stato arricchito dall’intervento (alla Camera) di Michele Tuttobene, Presidente dell’associazione ABC onlus che ha sottolineato l’importanza riguardo al problema sollevato da Currenti di fare delle scelte politiche accurate e adeguate alle necessità di questi piccoli bambini un po’ “frettolosi”, prematuri. Lo stesso ha ricordato quindi che:L’Abc Onlus nasce a Catania, con lo scopo di tutelare e salvaguardare la vita e la salute dei neonati pretermine, offrendo aiuto e sostegno a genitori e familiari oltre che allo stesso reparto di neonatologia. Un impegno rivolto sempre all’assistenza erogata ai neonati ed alle famiglie che si trovano, improvvisamente, a vivere una situazione drammatica, priva di qualsiasi supporto e sostegno, con la totale privazione della stessa genitorialità”.

La storia. 

Può uno dei momenti più intensi della vita trasformarsi in un dramma dalle tinte fosche? Può una vita appena iniziata scorgere il baratro della morte? Possono due genitori ritrovarsi a lottare prima ancora che gioire? Questo è quello che è accaduto a Damiano e alla sua famiglia che per 226 giorni, senza mai risparmiarsi, hanno dovuto affrontare una prova dietro l’altra, un saliscendi di vissuti travolgenti e contrastanti, un vortice di paure e di desideri. Un miracolo chiamato vita racconta questo: una storia di sacrifici e di dolore, di forza e di speranza, ma soprattutto un monito e un incoraggiamento per tutti coloro che si trovano a vivere sospesi.

L’autore. 

Nunzio Currenti, classe 1972, è giornalista professionista dal 2008 e grande appassionato di sport. Ha collaborato con il quotidiano La Sicilia per 25 anni. Ha curato l’Ufficio Stampa del Comune di Santa Venerina e, successivamente, di Fiumefreddo. Si occupa da sempre di comunicazione, in particolare nella pallavolo e nel calcio. Segue con grande passione il ciclismo. È coordinatore dell’inserto mensile Tempo sport ciclismo, edito dallo CSAIn.