Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Cronaca #Letteratura #Mostre Varie

Torna “Più Libri – Più Liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria

foto: Giulia Piccioli

Torna in presenza la Più libri, Più Liberi, non solo una fiera ma anche l’occasione di incontrare i personaggi clou dell’anno, da Carlo Verdone a Zerocalcare. Tema di questa edizione: la libertà

E’ iniziata al Centro Congressi la Nuvola, “Più libri, Più liberi”, edizione 2021. Si torna in presenza per la ventesima edizione della rassegna della piccola e media editoria presieduta da Annamaria Malato, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori/AIE.

Sono 484  gli espositori provenienti da tutto il Paese, che offriranno al pubblico le novità del proprio catalogo. Fino all’8 dicembre saranno oltre 400 appuntamenti a fare da corollario alla manifestazione con gli autori, dialoghi, letture e dibattiti. 

Un occhio al mercato che quest’anno vede una flessione del numero degli editori italiani con un calo del 2,2% ma il venduto nello stesso tempo aumenta di circa 3 punti percentuali rispetto al 2017, un mercato che impiega oltre 8.500 lavoratori.

Una serie di eventi sono programmati per incontrare il pubblico proprio in quelli che da molti è definito il tempo della cultura che racchiude spettacoli e musica, tutti incontri legati ovviamente ai libri usciti sul mercato, in presentazione o comunque presenti nei cataloghi degli editori.

I già citati Zerocalcare, Carlo Verdone ma anche il ricordo di Camilleri, Ascanio Celestini, Fabrizio Gifuni, Luca Barbarossa e tanti ospiti internazionali. Insomma un vera e raccolta di incontri a tutto tondo che impreziosiscono il ventesimo compleanno di questa importante fiera nazionale.

 

Leggi gli articoli sulla Letteratura