Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #Libri #Roma #Sport #Tennis

Eraldo Monzeglio, il campione della Roma che insegnò il tennis al Duce (ma che poi salvò partigiani ed ebrei)

Gli insegnò a giocare a tennis a villa Torlonia, nella prima metà degli anni Trenta. E poi fu il suo «uomo di fiducia» a Salò, tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. È la vita accanto al Duce, segreta, insospettabile e sul crinale della spy story, di Eraldo Monzeglio, terzino del Bologna, della Roma e dell’Italia di Vittorio Pozzo con cui vinse i campionati del mondo nel 1934 e nel 1938.  Piemontese,  fervente fascista ma poi in contatto con la Resistenza, questo difensore grintoso ed elegante è anche un pezzo colossale della storia giallorossa. Da direttore tecnico, imposta la campagna acquisti — sparagnina,  efficace — del primo scudetto (1941-1942).

Immagine per gentile concessione dell’Archivio Pasquale Chessa

Punta sui giovani, affida l’attacco a uno sconosciuto diciannovenne, Amedeo Amadei, er fornaretto de Frascati, poi centravanti tra i più celebri del calcio italiano.  Ma è altro, ciò che conta nella vita di Eraldo. A raccontarlo, è una biografia («Il terzino e il Duce», edita con Solferino Libri) firmata da Alessandro Fulloni, cronista al Corriere della Sera. Sono 336 pagine dove c’è Roma e c’è la Roma. Compare Fulvio Bernardini, leggenda romanista, che si vede revocata la patente dopo che ha tamponato addirittura il Duce. Per far sì che gli venga restituita, Monzeglio (nel dopoguerra sulla panchina di Napoli, Samp e Juve) organizza un «doppio» a tennis con Mussolini e quando, a villa Torlonia, il dittatore si trova davanti il centrocampista romanista, lo prende in giro: «Allora Bernardini, avete imparato a guidare?». Nel libro c’è soprattutto la guerra. Dopo essere stato volontario in Russia, raggiunge Mussolini a Salò, occupandosi di «incarichi speciali».  Qui, la sorpresa: grazie a quella vicinanza, salva molte vite, partigiani catturati dai fascisti, ebrei braccati. Tante, le testimonianze, carte inedite e le memorie di celeberrimi giornalisti sportivi,  Brera, Caminiti, Ghirelli, Palumbo. 

La copertina del libro di Alessandro Fulloni

A un tratto, la biografia di Monzeglio vira verso lo spionaggio: da fascista ricercato dai partigiani,  arriva ad allenare il Como, tra il 1945 e il 1946, grazie all’intercessione del Comitato di Liberazione Nazionale. È lo snodo decisivo nella vita di Eraldo: c’è stata una trattativa per arrivare a quella panchina? Magari uno scambio, un baratto con documenti segreti della Rsi, la localizzazione dei conti correnti in Svizzera nei quali la famiglia Mussolini aveva nascosto fiumi di contante. Si arriva all’ultima pagina. Ma torna il calcio: Monzeglio, conformista coraggioso e personalità naïf, dal 2013 è nella «Hall of fame» ufficiale della Federcalcio. Con lui nomi leggendari, da Giuseppe Meazza a Paolo Rossi. Tutti in azzurro.

Home