Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Libri

Content design tra blogging e giornalismo online

francesca ferrara

ROMA – Incontro con Francesca Ferrara, autrice di “News Content Design – Brand Journalism e Digital PR per comunicatori e aziende” pubblicato da Dario Flaccovio Editore e con Cristina Maccarrone e Riccardo Esposito autori di “Scrivere per Informare” edizioni Flacowski.

Il 4 maggio, l’incontro si terrà alle ore 17 presso la sede di Binario F, il centro di Meta per lo sviluppo delle competenze digitali in Italia. Per partecipare è prevista l’iscrizione obbligatoria e gratuita su eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-content-design-tra-blogging-e-giornalismo-online-616516867547.

L’avvento di internet ha cambiato non solo i processi nel lavoro ma anche gli approcci gestionali. Oggi esiste una letteratura in merito che ripercorre l’evoluzione dagli albori del World Wide Web all’impiego dell’intelligenza artificiale, anche in ambito comunicazione e informazione: l’approccio del news content design.

Di questi sviluppi e di come approcciarsi se ne parlerà nella staffetta tra autori, organizzata nella sede di Binario F, con i giornalisti e blogger creatori di due saggi sulla comunicazione e sull’evoluzione della scrittura per l’on line e del ruolo che deve avere il professionista che sia giornalista o comunicatore per affrontare le sfide dei futuri scenari digitali come newscontentdesigner.

«Come autori abbiamo riportato nelle nostre rispettive opere, con la fiducia di due stimati e lungimiranti editori italiani, tutta l’esperienza professionale maturata sul campo come utenti, prosumer della rete e professionisti nel settore della comunicazione e del giornalismo anche nell’ottica di user experience design» – racconta la newsmaker e newscontentdesigner Francesca Ferrara e sottolinea: «Abbiamo atteso a lungo la possibilità di fare un incontro in presenza per un confronto dal vivo, con il pubblico, sulle tematiche che riguardano la scrittura per il web e che oggi sono uno dei grandi temi al centro del dibattito digitale. L’evento è strutturato come una staffetta tra più autori per un passaggio di testimone dei contenuti tra due volumi che meritano di essere sfogliati per coloro che vogliono avvicinarsi alla professione del comunicatore e per coloro che vogliono approfondire tematiche sempre attuali».

«L’avvento di Chat GPT ha fatto scoprire, a molti, l’uso dell’Intelligenza Artificiale per la progettazione e scrittura di contenuti. Ma se l’evoluzione tecnologica non si può fermare, quello che davvero conta è capire quando lo strumento può essere utile e quando invece contribuisce a produrre articoli fotocopia, senz’anima, senza approfondimento e verifica delle fonti» spiega la giornalista e content strategist freelance Cristina Maccarrone e continua: «In questo incontro vedremo come oggi si può scrivere per informare e qual è l’approccio più corretto che sia aziende che media oltre che chi di fatto scrive devono avere per non impoverire la SERP (Search Engine Results Pages) e soprattutto il mondo».

Sulla stessa linea anche il pensiero del copywriter freelance Riccardo Esposito: «Se dobbiamo scrivere per informare dobbiamo farlo bene. Sfruttando tutti gli strumenti a disposizione ma senza essere schiavi di soluzioni che non danno leggerezza al processo creativo. Piuttosto, rischiano di deprimere e svilire la dimensione creativa. Scrivere con ChatGPT, a prescindere dalle implicazioni legali, può diventare un boomerang per chi pensa di aver trovato il santo Graal della produttività. Quale sarà l’approccio realmente decisivo? Copiare o elaborare? Alcune risposte sono già sul banco».

Per le conversazioni on line gli hashtag ufficiali sono: #newscontentdesign e #scrivereperinformare

Registrazione evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-content-design-tra-blogging-e-giornalismo-online-616516867547

Per leggere altri articoli di cultura e spettacolo: https://www.romasportspettacolo.it/spettacolo