Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Libri

Presentato al Museo dello Sport di Roma Il Libro “Sportcity-la Repubblica del Movimento”

Serata culturale dal taglio fortemente sportivo quella che si è consumata al Museo dello Sport che insiste nel più antico stadio del mondo: lo Stadio di Domiziano di Roma. L’occasione è stata quella della la presentazione del libro di Fabio Pagliara e Paolo Di Caro “Sportcity – la Repubblica del Movimento” (ed. Lab Dfg, Euro 18,50), secondo volume sul tema della trasformazione e rigenerazione urbana delle città sempre più a trazione sportiva.

La presentazione è stata l’occasione per gli ospiti di visitare i numerosi cimeli sportivi esposti, in compagnia dei tanti campioni dello sport presenti alla serata, e lo Stadio di Domiziano, che all’epoca dell’antica Roma poteva contenere 50.000 spettatori, come spiegato durante la visita dal  direttore dell’area museale Matteo Tamburella.

Tra i campioni dello sport presenti, spiccano l’ex stella della Roma e della Nazionale francese Vincent Candela, i medagliati olimpici del salto triplo Andy Diaz e Fabrizio Donato e quello del canottaggio Bruno Mascarenhas, il vice campione del mondo di salto in lungo Andrew Howe, e ancora la triplista azzurra Dariya Derkach, argento europeo indoor, e il campione europeo indoor dei 60 e 200 metri degli anni ’80 Stefano Tilli.

Non solo campioni dello sport hanno assistito alla presentazione del libro e all’esperienza immersiva nel museo dello sport. Alla serata erano presenti il Senatore Paolo Marcheschi, la Presidente dell’Assemblea di Roma Capitale, Svetlana Celli, il presidente di Cultura Italiae Angelo Argento, il Generale Vincenzo Parrinello, già Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle, il Colonnello Walter Borghino, già responsabile del Centro Sportivo Esercito, il direttore generale della Roma Volley Femminile Roberto Mignemi, il Presidente Libertas Lazio Enzo Corso, e il noto medico psichiatra ideatore di Crazy for Football Santo Rullo.

Il libro “Sportcity – la Repubblica del Movimento”

Fabio Pagliara, presidente della Fondazione Sportcity, ha presentato questa che è la seconda opera sul tema, realizzata con il contributo del giornalista Paolo Di Caro. La prefazione è di Andrea Abodi. Contributi di Nicolò Di Tullio (Campione mondiale di surf lifesaving); Federico Pagliara (Manager Chicago Fire in MLS); Federico Pasquali (giornalista sportivo); Stefano Pellacani (Avvocato esperto di diritto sportivo); Federico Serra (direttore rivista Urbes). La pubblicazione nasce dalla straordinaria esperienza dello Sportcity Day, che in soli quattro anni è riuscita a portare nelle piazze di 163 città migliaia di cittadini a fare sport. I due autori raccontano al lettore i segreti della “rivoluzione dolce” che, in pochi anni, ha modificato il modo di intendere lo sport nel nostro paese, approfondendo i concetti portanti della nuova filosofia e della costruzione di un nuovo modello.