Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Dario Fo e Franca Rame – Il mestiere del narratore

Palazzo Barberini Dario Fo e Franca Rame il mestiere del narratore 400x400

 

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica nella sede di Palazzo Barberini presentano dal 24 marzo al 25 giugno 2017 la mostra Dario Fo e Franca Rame: il mestiere del narratore, a cura della Compagnia Teatrale Fo-Rame, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Un evento per ricordare due degli artisti più importanti a livello nazionale ed internazionale che hanno segnato oltre mezzo secolo di storia culturale e teatrale italiana.
Gli episodi salienti della loro vicenda artistica, l’attualità storico-politica dell’epoca e le loro opere teatrali sono raccontati con le parole dei due artisti attraverso i pannelli descrittivi  che accompagnano la lettura dell’esposizione. Gli studi e le ricerche storiche, lo sviluppo di disegni e dipinti, la correzione dei testi a seconda delle reazioni degli spettatori, l’uso degli artifici della commedia dell’arte, sono alcune delle risorse che partecipavano alla incessante ricerca della giusta miscela di arti che completasse e facesse arrivare nel modo più chiaro possibile il messaggio al pubblico.
Due vite che si raccontano, due persone che riescono a creare un intreccio straordinario di favola e narrazione che arriva al culmine con la messa in scena dei loro spettacoli.
La mostra ripercorre la storia di Dario Fo e Franca Rame in un percorso di opere, circa 150, in cui sono evidenziate le fasi fondamentali della loro vita. Disegni, tele, arazzi, copioni, foto, documenti, pupazzi, maschere, costumi e oggetti di scena vengono usati per raccontare la magia di usare il palcoscenico come mezzo per narrare una storia sempre con l’obiettivo di mettere nel racconto qualcosa che potesse scuotere il pubblico, capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di stimolare la riflessione e la partecipazione in chi guarda e ascolta.
L’utilizzo del palcoscenico non aveva il solo scopo di “fare una cosa bella e far ridere le persone in sala” perché, come spesso ha ricordato Dario Fo, la bellezza per la bellezza non gli interessava.

Dario Fo e Franca Rame sono stati due artisti che hanno sviluppato una tecnica di narrazione che mette insieme tutte le loro esperienze: la pittura, la scrittura, la musica e il teatro. Questa miscela di arti ha fatto nascere una modalità di esposizione che si basa sulla presentazione pittorico-figurativa, plastica e narrativa fuori da ogni convenzione.
La mostra è una sintesi dell’enorme mole di materiali – bozzetti, disegni, tele, maschere, manichini, costumi, oggetti di scena, innumerevoli documenti e foto – conservati negli anni grazie al minuzioso lavoro di Franca Rame, lavoro che ha dato luogo alla nascita dell’Archivio Fo Rame – MusAlab, che da un anno è ospitato nella sede di Verona dell’Archivio di Stato.
Grazie a tutti questi materiali è stato creato un percorso che può far immaginare il meraviglioso Mestiere del Narratore di cui Franca Rame e Dario Fo sono stati maestri per settant’anni.

 

(Ufficio Stampa Dario Fo e Franca Rame)