Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Il festival dell’oriente alla Fiera di Roma

20190429 festival oriente 04

foto: Giulia Piccioli

Sarà aperto fino al 05 maggio 2019 presso la Nuova Fiera di Roma il Festival dell’Oriente.
L’Oriente ha sempre rappresentato per gli europei un mondo affascinante e attraente, le correnti religiose e filosofiche orientali sono ritenute fonti di ispirazione per la fisica e la metafisica.
Se pensiamo al viaggio in Oriente più conosciuto nella storia subito ci viene in mente Marco Polo e la sua incredibile avventura che grazie al libro Il Milione, ha unito simbolicamente Oriente e Occidente.
Guardando ai nostri giorni l’Oriente oltre che nel nostro immaginario ma anche concretamente, significa viaggio turistico e culturale e quindi la possibilità di visitare luoghi incontaminati come anche visitare i templi e i monumenti della religione Buddista o Shintoista. E’ inoltre un viaggio sensoriale tra odori, colori e sapori, un insieme di suggestioni che affascinano e conquistano.
Il Festival dell’Oriente è un bel modo per immergersi nuovamente nel mondo orientale per coloro i quali hanno avuto la fortuna di visitare questa parte di mondo e un modo per avvicinarsi e conoscere per coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di viaggiare in oriente.
Parliamo di un continente sconfinato e il Festival accoglie nei suoi padiglioni i paesi più rappresentativi:
Giappone, India, Cina, Thailandia, Corea del Sud, Malesia ,Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Tibet, Rajasthan, Sri Lanka, Birmania, Indonesia.
All’interno dell’evento vi erano mostre fotografiche, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, bazar, stand commerciali, medicine naturali, concerti.
I visitatori girando tra uno stand e l’altro potevano assistere a spettacoli di danza e arti marziali che si alternavano nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
Nel padiglione della Fiera c’era la possibilità di assaporare le specialità tipiche dei paesi rappresentati ed in particolare lo street food del Giappone con il sushi e il takoyaki (polpettine di polpo ), della Cina con i bāozi ( i panzerottini) e i chuàn (spiedini) e del Vietnam con i Goi Cuon che sono considerati la versione più salutare e leggera degli involtini primavera cinesi.
Come dicevamo precedentemente in generale per l’Oriente, quello in India è un viaggio fatto di odori e profumi. Nei stands indiani un tripudio di colori e odori intensi, a tenere unito tutto come un filo conduttore è la natura, sono i fiori che crescono rigogliosi e che colorano questo paese.
Inoltre il visitatore ha potuto interagire e sperimentare gratuitamente decine di terapie tradizionali, ha potuto visitare il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali, lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora.

 

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20190429_festival_oriente:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}