Un omaggio alla donna che celebra la sua essenza attraverso l’arte, la cultura, la natura e la creatività. È con questo spirito che nasce “La Flor – Natura al Femminile”, l’evento organizzato dal Museo Orto Botanico di Roma in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Sabato 8 marzo 2025, dalle 10:30 alle 21:00, il meraviglioso giardino trasteverino ospiterà una giornata ricca di incontri, laboratori e riflessioni, un viaggio alla scoperta del talento femminile nelle sue molteplici espressioni. Il titolo della manifestazione, “La Flor”, trae ispirazione dalla lingua spagnola, dove significa “fiore”, un simbolo di bellezza, forza e diversità. Non è un caso che in botanica molti termini siano declinati al femminile: una metafora perfetta per raccontare il mondo delle donne, con la sua capacità di adattarsi, evolversi e fiorire.
La giornata si aprirà alle 10:30 presso l’Aranciera con i saluti di Flavio Tarquini, curatore dell’Orto Botanico, e con una serie di interventi che offriranno un affascinante viaggio tra letteratura, esplorazioni storiche e percorsi di vita femminili.
Si partirà con la presentazione del libro “Stella Benson – La Cacciatrice di Parole”, scritto dalla giornalista Francesca Cosentino, con letture a cura di Anna Zilli. A seguire, la storica e archeologa Maria Giovanna Biga, docente dell’Università La Sapienza, esplorerà la vita e il talento di Gertrude Bell, scrittrice, esploratrice e diplomatica tra Ottocento e Novecento.
Non mancheranno momenti di riflessione sul sociale, grazie all’intervento di Patrizia Schiarizza, avvocata e fondatrice di Il Giardino Segreto, che racconterà la sua esperienza nel sostegno alle donne. Infine, il noto esperto enologico Luca Maroni, ideatore del progetto Vigneto Italia presso l’Orto Botanico, approfondirà il rapporto tra donne e vino, evidenziandone il valore storico e culturale.
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, la giornata proseguirà con una serie di laboratori interattivi, pensati per valorizzare l’arte, la tradizione e la creatività al femminile.
La musica sarà protagonista con il laboratorio di balli e canti polifonici del Mediterraneo, tenuto da Livia Giaffreda (prenotazione obbligatoria: romatrad@gmail.com). Contemporaneamente, all’interno della Serra Espositiva, si svolgerà un’esperienza unica con Linda Reali, che guiderà una degustazione speciale nel laboratorio “Un Tè con Marianne North”, dedicato alla vita della celebre viaggiatrice e illustratrice botanica dell’Ottocento.
L’arte e l’artigianato avranno un ruolo centrale nell’evento. Il laboratorio “L’intelligenza Artigiana”, a cura delle Sorelle Arriga, esplorerà il mondo dell’arte orafa, mentre Nicoletta Congia condurrà il workshop “La Curiosità è Donna”, dedicato alla stampa botanica.
L’arte urbana sarà al centro di “Muri Sicuri: ricostruire attraverso l’arte”, il laboratorio curato da Murilab, che mostrerà come l’arte possa essere un potente strumento di rinascita e trasformazione. Ad arricchire ulteriormente l’evento, le opere pittoriche di Francesca Coccurello e le creazioni floreali in vetro e carta di Studio Silice, vere e proprie espressioni di delicatezza e ingegno.
Immersi nella biodiversità dell’Orto Botanico, tra colori, profumi e scenari incantevoli, i partecipanti potranno scoprire storie di donne straordinarie, imparare nuove tecniche artistiche, lasciarsi trasportare dalla musica e dal sapere artigianale.
Un 8 marzo speciale, che attraverso l’arte, la cultura e la natura racconta la bellezza, la forza e la determinazione delle donne, celebrando un femminile in continua fioritura.