Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Presentata a Roma la mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains

The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains è il titolo dell’imminente mostra che sarà allestita a Roma al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma di via Nizza dal prossimo 19 gennaio. Dopo l’enorme successo del debutto di qualche mese fa al Victoria and Albert Museum di Londra, che ha visto la partecipazione di più di 400.000 persone, la mostra si sposta a Roma per la prima tappa internazionale.

La presentazione è stata fatta da Nick Mason, batterista dei Pink Floyd e uno dei membri fondatori del famoso gruppo inglese presente nella conferenza stampa di presentazione, consulente della mostra per conto del gruppo, collaborando per la sua realizzazione con Storm Thorgerson e Aubrey ‘Po’ Powell di Hipgnosis, lo studio grafico che si è occupato di alcune delle storiche copertine della band, come quella di “The Dark Side of the Moon”.

L’edizione italiana della mostra non sarà differente rispetto a quella allestita a Londra salvo qualche modifica appositamente riservata per il pubblico italiano, come la rappresentazione del brano ‘One of these days’ inclusa nell’album Live at Pompeii.

Ed i ringraziamenti di Nick Mason sono andati, oltre ai suoi compagni di gruppo ancora in vita, anche a Syd Barrett e Richard Wright, scomparsi rispettivamente nel 2006 e 2008. Si è detto inoltre fiducioso di porter coinvolgere in occasione dell’inaugurazione di ‘Their Mortal Remains’ anche l’ex compagno di gruppo Roger Waters, che sarà in tour in Italia tra i prossimi 17 e 25 aprile.
L’esposizione – organizzata e prodotta da Concert Productions International B.V., Mondo Mostre e Live Nation a cura del direttore creativo dei Pink Floyd, Aubrey ‘Po’ Powell, e da Paula Webb Stainton, con il contributo di Victoria Broackes del Victoria and Albert Museum, in collaborazione con Stufish e Real Studios – arriva in Italia dopo le travagliate vicende che nel 2014 avrebbero dovuto portarla nel nostro Paese, ma per una serie di diverbi legati all’organizzazione il progetto non era stato realizzato.