Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Presentata a Roma ArtCity 2018

DSC 1288

Oltre 150 eventi in programma non solo a Roma ma in tutto il Lazio comongono il programma di ArtCity dal 26 giugno all’11 novembre. Le olearie di Urbano VIII appena restaurate a Castel Sant’Angelo, il Belvedere e i sottotetti di Palazzo Venezia, e poi mostre, incontri, spettacoli e rassegne appena cala il sole, come Musica al Vittoriano. Gli spettacoli accompagneranno romani e turisti per tutta l’estate in 46 musei e luoghi di cultura di Roma e Lazio.

Realizzata dal Polo Museale del Lazio, visto il successo di pubblico della passata edizione che ha sviorato le 600.000 presenze, non cambia formula.

Un cartellone ricco di eventi, che coinvolge  dalla musica al teatro, dall’arte all’architettura, dalla letteratura alla danza all’audiovisivo. Un programma che collega i luoghi storici con il rigore scientifico grazie ad una serie di iniziative appetibili per ogni pubblico, persino con eventi per i più piccoli.

Il programma completo è consultabile sul sito internet della manifestazione. Per partecipare alle iniziative è necessario acquistare il biglietto del museo a cui si vuole accedere (gratis per i minorenni, ridotto per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni e altre categorie come insegnanti e studenti, giornalisti o portatori di handicap). Per alcuni eventi, l’accesso è libero fino a esaurimento posti.