Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Real Bodies: il corpo umano come non si era mai visto

20170929 Real Bodies 0001

Dopo il successo della scorsa primavera, quando oltre 150.000 persone hanno visitato il Guido Reni District di Roma per vedere “Real Bodies, scopri il corpo umano”, la più completa esposizione di anatomia umana mai realizzata torna nello stesso luogo dove rimarrà in esposizione fino al 28 febbraio 2018. La mostra scientifica, unica nel suo genere, vede le collaborazioni per la produzione dell’evento di Alessandro Cecchi Paone, testimonial e supervisore scientifico, e per i contenuti scientifici dell’allestimento e i testi del catalogo il comitato scientifico di Fondazione Umberto Veronesi.
Una mostra molto particolare, apprezzatta tanto dagli studenti delle facoltà di medicina e da medici e ricercatori, in quanto occasione più unica che rara di poter osservare così da vicino i corpi umani plastinati, dunque quasi integrali, quanto dal pubblico generalista, mosso da curiosità e voglia di capire com’è fatto il corpo umano.
L’esposizione, rinnovata e ampliata, propone 350 pezzi tra organi e corpi umani interi in esposizione. Tra le aree più interessanti, la galleria degli atleti dove sono esposti 12 corpi interi in posizioni anatomiche sportive e immortalati in gesti tecnici di sport come calcio, basket, salto in lungo, danza e scherma, capaci di valorizzare al meglio il nostro complesso muscolare e scheletrico. Quando si finisce la visita dei padiglioni, si esce dalla mostra con una consapevolezza differente del nostro corpo. Seppur non consigliata ai più piccoli, se accompagnati da adulti coscienti, potrebbe essere anche per loro un modo per capire sin da piccoli quanto sia affascinante il nostro corpo, una macchina quasi perfetta.

{gallery}GALLERY/20171006_RealBodies:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}