Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Real Bodies, scopri il corpo umano

20170407 RSS Gallery Realbodies 0001

 

Mens sana in corpore sano. Questo il motto latino che da anni si ripete per sottolineare l’importanza del benessere fisico del corpo nella vita quotidiana. Quante volte abbiamo visto negli atleti sportivi la bellezza delle fasce muscolari che esaltano il gesto atletico? Cosa succede al nostro corpo durante una pratica sportiva? Ben tredici containers sono arrivati a Roma per l’allestimento di Real Bodies, scopri il corpo umano. Tredici container che permettono l’installazione di oltre 200 Teche, otto chilometri di teli scenici,  oltre 2.200 fari collegati tra loro da oltre 10km di cavi fissati su una struttura lunga oltre 1000 metri che ci consente di ammirare nei minimi particolari il corpo umano.

E la riproposizione dei corpi umani nell’atto delle attività sportive consentono di vedere appieno il lavoro del corpo umano sotto la pelle: fascie muscolari, tendini, ossa, ma anche gli antagonisti dei muscoli più sollecitati, oltre che organi interni. Nulla viene tralasciato alla nostra attenzione regalandoci, vista la completezza della mostra disposta su una superficie di oltre 2000 metri quadrati, la più imponente mostra anatomica mai realizzata al mondo in cui un team di professionisti ha lavorato oltre 2 anni per realizzare questo imponente evento culturale e scientifico esclusivamente per Roma.

Lo scopo di questa mostra è quello di fornire approfondimenti a più livelli. Si può ad esempio ammirare semplicemente la bellezza del corpo umano soddisfando una curiosità esclusivamente visiva, ma in realtà è anche un trattato medico con studi molto più approfonditi. Quali sono ad esempio le differenze strutturali di un corpo umano che pratica uno sport rispetto ad un altro? Come sono amplificate le strutture muscolari particolarmente sollecitati? Real Bodies, scopri il corpo umano
analizzare l’anatomia dei possibili infortuni elaborando la prevenzione dall’usura che la specializzazione sportiva del corpo inevitabilmente comporta.

Ed ecco quindi delle risposte concrete che otterremo visivamente soddisfando curiosità verso sfere più complesse.

Inoltre la mostra avrà l’importante funzione educativa di informare e istruire le nuove generazioni esortandole alla pratica sportiva per contrastare malattie endemiche delle società moderne come obesità, diabete, ipertensione.

Un’ultima curiosità che rende davvero unica questa mostra scientifica: i modelli di corpi umani utilizzato per la mostra, non sono realizzati in plastica in maniera davvero rispondente alla realtà … semplicemente sono la realtà! Sono corpi umani reali, appartenenti a sportivi, conservati con un difficile processo di plastinazione, una sorta di mummificazione che consente però attraverso la sostituzione di liquidi con polimeri di silicone di mantenere un corpo in perfetto stato di conservazione.

 

(c) 2017 – R.Piccioli

 {gallery}GALLERY/20170407_mostra_Real_Bodies:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}