Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Recuperale, la birra ottenuta dal pane secco

recuperaleIn occasione della V Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, Eataly in collaborazione con due onlus romane, EquoEvento e Semi di Libertà, ha organizzato una serie di eventi dedicati al tema del recupero e del sociale.

Da qualche settimana sugli scaffali di Eataly si può acquistare la ‘Recuperale’ birra che è un vero e proprio progetto sociale che mira a coinvolgere istituzioni e privati sul tema del reinserimento dei detenuti e la lotta contro lo spreco alimentare. La bevanda alcolica è realizzata all’Istituto Tecnico Agrario Sereni, sede di Vale la Pena, progetto che insegna ai detenuti, in regime di libertà giornaliera, le tecniche di produzione.

Oggi nella sede di Eataly si è svolto uno dei tanti eventi programamti. La giornata è iniziata alle 10 con “Seminiamo l’Esempio” un momento dove il pubblico poteva partecipare alla realizzazione di “Recuperale” che per l’occasione è ottenuta dal pane secco di Eataly e realizzata dai detenuti. Ognuno ha dato il buon esempio mettendo il pane nel boiler.

Dalle 13 al ristorante “Stagioni” è stato il tempo di un pranzo solidale durante il quale Equoevento Onlus ha presentato, insieme ai volontari, il progetto di recupero del cibo che porta avanti non solo nella Capitale ma anche a Lecce, Milano e in altre città europee come Madrid e Parigi. Ogni giorno la onlus opera ritirando il cibo non consumato ai grandi eventi per portarlo direttamente sulla tavola delle mense di carità.

La sera, invece, è stata presentata la birra “Recuperale” nata soprattutto per unire il recupero del cibo a quello delle persone sottoposte alle misure di limitazione della libertà.

Infine la giornata si è chiusa con un momento dedicato alla degustazione, organizzato dall’Unione Degustatori Birrai e con una cena solidale per sostenere le attività delle due onlus.

“Miriamo a coinvolgere tutti, istituzioni e privati, sul tema del reinserimento sociale dei detenuti e nella battaglia contro spreco alimentare. ‘Recuperale’ dà una seconda possibilità alle persone e alle materie prime destinate ad essere inutilizzate. Lo scopo è umanitario, i ricavati della vendita delle birre sono destinati a sostenere le missioni delle due associazioni per continuare a svolgerle con ancora più forza. Siamo felici di aver trovato in Eataly un partner sensibile al tema.” dichiara la presidente di EquoEvento Onlus Giulia Proietti.

“Presiedo la Semi di Libertà Onlus, e sono il fondatore di Birra Vale la Pena. Ho lavorato nel carcere romano di Regina Coeli, ed ho deciso di realizzare una serie di iniziative per contrastare un fenomeno drammatico, quello delle recidive dei detenuti, ‘Recuperale’ è una di queste. Abbiamo lanciato anche una campagna su Eppela che è andata a buon fine raggiungendo gli obbiettivi prefissati, questo ci permetterà di incrementare la produzione della birra RecuperAle e programmarne altre versioni. Potremo così continuare a recuperare risorse umane e alimentari.” dichiara il presidente di Semi di Libertà Paolo Strano.