Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Scientopolis: la città della scienza sbarca a Roma

20171022 Guido Reni Conferenza Stampa nw 0003

foto: Riccardo Piccioli

Il 1 novembre apre le porte al pubblico di Roma “Scientopolis”, quinta mostra allestita da Veniceexhibition negli spazi rinnovati del Guido Reni District, dove già dallo scorso 30 settembre sono aperte Brikmania, Dinosaur Invasion, Real Bodies e Cosmos Discovery. Questa è una mostra davvero particolare, perché è basata sul metodo didattico-educativo anglosassone del “learning by doing”, ossia dell’imparare facendo.

Il percorso studiato dal curatore della mostra  combina la scienza con la sfida ludica e divertente, grazie a contenuti dedicati al pubblico scolastico e nuclei familiari.

Nel padiglione sono state allestite 50 stazioni interattive elaborate da un comitato scientifico composto da più di 20 scienziati nazionali e internazionali.

Ogni stazione è un laboratorio sperimentale, ideato seguendo le linee guida delle indicazioni ministeriali che permettono alle classi di studenti di approfondire materie come scienze, matematica, natura, biologia, musica, corpo umano, energia solare, elettricità e ottica.

Visite guidate e laboratori, integranti il percorso espositivo, sono studiati secondo il metodo induttivo: la guida, altamente specializzata sia in materie scientifiche che in comunicazione, condurrà bambini, ragazzi ed adulti attraverso sperimentazioni dal vivo nelle stazioni per arrivare alla comprensione dei concetti scientifici sottesi ad ogni esperimento, stimolando l’osservazione, l’ingegno e la capacità di mettersi in gioco.

Un percorso utile, dunque, anche per superare la timidezza di esporsi e confrontarsi con pratiche di problem solving e cooperative learning.