Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Mostre Varie

Yoko Ono e Claire Tabouret a Villa Medici

Nell’ambito del ciclo di esposizioni di arte contemporanea, One day i broke a mirror è la mostra multidisciplinare ideata da Yoko Ono assieme all’artista francese Claire Tabouret che occupa gli spazi espositivi dell’accademia di Francia a Villa Medici a Roma nell’ambito del ciclo di esposizioni ‘Une’, ideato dalla direttrice Muriel Mayette-Holtz e curato da Chiara Parisi.

Una doppia personale vis-a-vis dalle Gallerie di Ferdinando alla Loggia, dai magnifici giardini all’Atelier di Balthus, le opere delle due artiste dialogano come in un contrappunto musicale che trasforma la Villa in un unico progetto espositivo per due voci soliste la prima nata in Giappone 84 anni fa e la seconda in Francia nel 1981. Due generazioni lontane tra di loro in una mostra che lasciano spazio (forse davvero troppo) all’interpretazione del visitatore.

Se da una parte un insieme di scale che svettano verso l’alto, situate su una scalinata dei Villa Medici invitano a non vedere il mondo da una singola prospettiva, con suggerimenti di interpretazioni posti su pannelli in tela (immagina, sogna, respira, tocca e soprattutto raggiungi) dall’altra uno scampolo di stoffa sul pavimento può essere calpestato dal visitatore perchè l’arte deve essere vissuta appieno e non sono vista ed interpretata a distanza.

Bisogna però anche dire che più delle opere di Yoko Ono, quello che traspare è solo l’idea dell’icona-artista. Se da una parte la mostra tende ad avvicinare lo spettatore all’opera o meglio al suo concept, dall’altra non si può non osservare che le scale in mostra non provengono da una mostra reale, ma sono state acquistate a Roma (come riportano le targhette dei produttori e venditori presenti sulle scale stesse), ed allestite secondo l’idea della vedova di John Lennon.

Ed in più oggettistica esposta (da fogli pentagrammati a scarpe maschili) non possono che riportare in realtà non tanto a Yoko Ono, quanto a colui che trasformò la musica mondiale uscciso nel 1980. Pertanto ancora una volta Yoko non riesce ad emergere con la sua esclusiva vena artistica, ma sono sempre bel delineati i riferimenti di colui che ha reso alta la reale popolarità dell’artista giapponese.

Ne è la prova tangibile anche in questa mostra una proiezione dal titolo freedom dove una donna, la stessa Yoko, cerca di slacciarsi un reggiseno stringendo e tirando il gancio di chiusura anteriore senza riuscire. Un messaggio di libertà femminile senza dubbio in questo video del 1970 della durata di circa un minuto dove nei titoli di testa viene scritto enfatizzato: music by John Lennon ed in realtà si odono solo due note costruite elettronicamente.

 

(c)2017 – R.Piccioli

{gallery}GALLERY/20170520_mostra_Yoko_Ono:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}