Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Pittura

Botero a Roma, bentornato maestro.

50 è il numero magico per questo fantastico ritorno di Fernando Botero nella Capitale. L’ala Brasini del Vittoriano dona  questa volta lustro alle 50 opere del maestro colombiano per il  suo quinto decennio  di carriera artistica,  con i suoi soggetti, colori brillanti, ma soprattutto il suo inconfondibile stile pittorico che ha reso l’artista di origine colombiana celebre in tutto il mondo.

La mostra, organizzata e co-prodotta dal Arthemisia e MondoMostreSkira, è curata da Rudy Chiappini in stretta collaborazione con l’artista stesso, nasce sotto l’egidia dell’istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale – Sovtaintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Ambasciata di Colombia in Italia.

 

Opere pittoriche che rappresentano personaggi, della vita di tutti i giorni come il contorsionista, pagliaccio, la17 Il nunzio vedova, i musici, personaggi famosi, in cui lo stile di Botero reinterpreta dipinti famosi nella storia della pittura come nella fornarina, il dittico di Piero della Francesca, l’infanta Margherita Teresa, Maria Antonietta. Ma ovviamente non solo: Nature morte, sculture, nudi, vita politica, religione, vita latino americana.

 

Davvero un artista a tutto tondo, che spazia in quarantotto opere presenti  in questa mostra riorganizzate in otto sezioni in cui sembra essere presente un unico filo narrativo a cavallo del tempo figure in cui il ‘volume’ non ironizza mai ma al contrario enfatizza l’importanza del soggetto qualunque esso sia anche attraverso l’enfasi dovuta all’uso di colori vivaci e sfumature ricercatissime presenti in tutti gli oli su tela in cui i soggetti sembrano non avere emozioni, sembrano non avere stati d’animo riconducibili all’ambiente che li circonda in una reale tridimensionalità volumetrica, lasciando il visitatore ad un proprio coinvolgimento interiore.

 

Per Fernando Botero dipingere è una necessità interiore, ma anche un’esplorazione continua verso il quadro ideale che non si raggiunge mai. Mai sazio della sua continua ricerca artistica, nella ricerca della percezione di colui che ammira, senza limiti, con un continuo richiamo alla classicità in una visione assolutamente contemporanea che include nella riflessione la politica e la società.

 

(c) 2017 – R.Piccioli