Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Pittura

Torna a Roma la mostra di Andy Warhol

20181003 Andy Warhol 0001

foto: Riccardo Piccioli

Dal 3 ottobre 2018 fino al 3 febbraio 2019 negli spazi del Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, è aperta un’esposizione interamente dedicata al mito di Warhol, realizzata in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita.
La mostra parte dalle origini della Pop Art, quando l’artista inizia con l’uso della serigrafia a creare la serie Campbell’s Soup e poi la serie su Elvis, su Marylin e sulla Coca Cola. Le opere ed i progetti di Warhol hanno condizionato in positivo o in negativo intere generazioni, l’artista ha saputo unire il cinema, la musica e la moda in una unica arte.
Diventa il grande artista del business , inizia diverse collaborazioni con le grandi20181003 Andy Warhol 0003 band del rock, con i primi disegni delle copertine degli album musicali. Collabora inoltre con il regista Paul Morrissey e tale collaborazione nel 1966 sarà determinante per la pubblicazione del primo grande album dei Velvet Underground (Velvet Underground & Nico), si può affermare che la copertina di questo album sia la più famosa tra quelle realizzate dall’artista. Successivamente realizzerà le copertine per gli album dei Rolling Stones ( Sticky Fingers), una delle copertine più celebri della storia del rock, album pubblicato nel 1971 e ancora un’altra cover per Love You Live album del 1977.
Il fascino per il mondo della moda è legato in parte all’Italia, Paese molto caro a Warhol. Durante i suoi soggiorni in Italia, conosce persone importanti della moda, degli affari e dell’industria, nascono così gli Italian Portraits, testimonianze degli status symbol d’epoca che portano alla conoscenza e alla successiva collaborazione con il gallerista Lucio Amelio. Nel 1980 viene presentata presso la sua galleria una mostra dedicata al confronto tra l’arte concettuale tedesca e la pop art americana. Napoli assume una visibilità di di calibro internazionale, nel luglio del 1986 Andy Warhol ritorna a Napoli presentando presso il Museo Capodimonte la serie Vesuvius.
L’esposizione con le sue oltre 170 opere vuole riassumere l’incredibile vita di un personaggio che ha cambiato per sempre i connotati non solo del mondo dell’arte ma anche della musica, del cinema e della moda, tracciando un percorso nuovo e originale che ha stravolto in maniera radicale qualunque definizione estetica precedente.