Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Cultura #Musica #Teatro

Torna la XXXVI edizione del ROMAEUROPA Festival

Romaeuropafestival_Ref_2021

Torna la XXXVI Edizione del ROMAEUROPA Festival, il festival multidisciplinare artistico che si terrà dal 14 settempre al 21 novembre. Un festival, come di consueto, a valenza internazionale che vedrà 83 compagnie in scena con 516 artisti provenienti da 15 Paesi, offrendo un programma di 86 titoli, 206 repliche sparsi in 16 locations nella Capitale.

Prevista la partecipazione di 33.000 spettatori autorizzati alla presenza su una capienza complessiva 89.000 posto effettivi, una partecpazione che vede la ripartenza dello spettacolo dopo due anni di fermo.

Musica, teatro, danza, attività circensi ed arti digitali sono le forme artistiche rappresentate in un programma che unisce all’impegno nella riprogrammazione degli appuntamenti previsti durante la scorsa edizione del festival e non andati in scena per via dell’emergenza sanitaria un lungo elenco di nuove proposte volte alla rivitalizzazione delle collaborazioni internazionali ma anche ad una nuova generazione di artiste ed artisti italiani e stranieri portatrice di nuovi linguaggi, istanze e pensieri.

«Partecipare insieme dal vivo a un evento di danza, di musica, di teatro, di arti digitali, induce a una elaborazione culturale comune, reciprocamente stimolante e compiuta. Il pubblico che ascolta, segue, applaude, critica, respira, è un fattore insostituibile di crescita dello spettacolo» afferma il Presidente Guido Fabiani.

«Questa è la nostra identità, questa è la nostra storia – prosegue il Direttore Fabrizio Grifasiquesto è il nostro sguardo su un presente complesso; un nuovo presente nel quale ci affacciamo con il bagaglio del nostro percorso e che attraverso gli occhi delle artiste e degli artisti proviamo a scoprire. Ma questo presente possiamo affrontarlo grazie alle lavoratrici e ai lavoratori del mondo dello spettacolo. Un mondo reso particolarmente fragile nel corso di questi due anni e che vogliamo ringraziare e sostenere».